Terremoto Campi Flegrei
Terremoto Campi Flegrei

Un forte boato seguito da una scossa ha fatto tremare nuovamente i Campi Flegrei, un'area da settimane sotto stretta osservazione a causa dell'aumento dell'attività bradisismica. Il terremoto si è verificato oggi alle 15:50, con epicentro localizzato nella zona della Solfatara, a una profondità di 3 km. Molti cittadini hanno segnalato di aver percepito nettamente la scossa, con vibrazioni che hanno interessato edifici e abitazioni in diverse zone della città.

Magnitudo 2.3 della scala Richter: paura tra i residenti

Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la scossa ha raggiunto una magnitudo di 2.3 della scala Richter. L'evento sismico è stato avvertito chiaramente da numerosi residenti della zona, che hanno segnalato tremori e rumori forti, alimentando preoccupazioni tra la popolazione locale. In particolare, nelle zone di Pozzuoli e nei quartieri vicini si sono registrate telefonate ai vigili del fuoco e alla protezione civile per richiedere informazioni e rassicurazioni. Al momento, non sono stati segnalati danni a edifici o infrastrutture.

L'attività bradisismica nei Campi Flegrei

L'area flegrea è da tempo interessata da fenomeni di sollevamento del suolo e scosse di lieve entità, dovuti al fenomeno del bradisismo. Il progressivo sollevamento del terreno, stimato in alcuni millimetri al mese, è costantemente monitorato dagli esperti dell'INGV, che rilevano variazioni nei parametri geochimici e geofisici della caldera vulcanica. Questi eventi sono parte di un'attività naturale della zona, ma la loro frequenza sta generando crescente preoccupazione tra gli abitanti.

Monitoraggio e precauzioni

Gli esperti dell'INGV ribadiscono l'importanza di mantenere alta l'attenzione e seguire le indicazioni delle autorità locali. Sebbene la magnitudo della scossa odierna non sia particolarmente elevata, il continuo ripetersi di eventi sismici impone un costante monitoraggio dell'area. La Protezione Civile invita la cittadinanza a informarsi attraverso i canali ufficiali e a segnalare eventuali danni o anomalie. Inoltre, viene ribadita la necessità di seguire le buone pratiche di sicurezza in caso di terremoti, come evitare di sostare in prossimità di edifici con strutture poco stabili e avere sempre un piano di emergenza familiare pronto in caso di necessità.

Le autorità locali continuano a collaborare con gli esperti per aggiornare i piani di sicurezza e informare la popolazione sugli sviluppi della situazione sismica nell'area flegrea.

Tragedia a scuola: Luca Daniele Barba s'accascia e muore a 14 anni
Roscigno si prepara a dare l’ultimo saluto a Margherita Lista e Cosimo Crisci