Conclave

Dopo il funerale di Papa Francesco e i giorni di lutto, si apre una fase cruciale per la Chiesa cattolica: oggi, lunedì 28 aprile 2025, alle 9 riprendono le Congregazioni generali dei cardinali, che dovranno fissare la data ufficiale di inizio del Conclave. Secondo le prime previsioni, l'elezione del nuovo Pontefice dovrebbe avviarsi tra il 5 e il 10 maggio.

Le Congregazioni e il calendario del Conclave

I cardinali si riuniscono nella Congregazione generale per affrontare i temi urgenti: dalla situazione della Chiesa nel mondo agli aspetti procedurali per l'inizio del Conclave. La legge canonica stabilisce che il Conclave debba iniziare tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla sede vacante.

Il cardinale Reinhard Marx ha espresso ottimismo, sostenendo che "il Conclave durerà poco", sottolineando come questa settimana sarà utile per conoscersi meglio e trovare un accordo.

L’omaggio a Papa Francesco

Nel frattempo, è stata aperta al pubblico la tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore, visitata finora da circa 30mila persone tra pellegrini, religiosi e famiglie. Durante la seconda messa dei novendiali, il cardinale Pietro Parolin ha invitato i fedeli ad accogliere l'eredità spirituale di Francesco: "Non deve restare una semplice emozione del momento".

I numeri delle esequie

I funerali di Papa Francesco hanno visto la partecipazione di circa 250mila persone in piazza San Pietro e altre 150mila lungo il tragitto del feretro fino a Santa Maria Maggiore, confermando l'affetto profondo che Bergoglio aveva saputo suscitare in tutto il mondo.

Prime impressioni sul Conclave

Anche il cardinale Gualtiero Bassetti si è detto fiducioso su un Conclave rapido: "Ho visto una bella unità tra i cardinali. Sarà importante offrire al mondo una testimonianza di fraternità". Bassetti ha anche sottolineato l'importanza di continuare i processi avviati da Francesco, pur consapevoli che ogni nuovo Papa porterà i propri doni e carismi.

Le sfide che attendono il nuovo Pontefice

Tra i temi più urgenti che il futuro Papa dovrà affrontare ci sono l'unità della Chiesa, il dialogo interreligioso e le sfide geopolitiche che toccano i cristiani nel mondo. "L'essenziale è avviare processi", diceva Francesco, ed è su questa linea che i cardinali sembrano voler costruire il futuro.

 

Incidente sulla provinciale a Cerignola, morto uno dei due feriti: inutili i soccorsi
Fermo, 13enne precipita dal secondo piano di casa: è grave