Sanremo 2025: tutto quello che vi siete persi se non avete visto la terza serata
Il Festival continua con la conduzione impeccabile di Carlo Conti e un trio di co-conduttrici stellare
![carlo conti miriam leone elettra lamborghini katia follesa](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_177567192277_1739514121293218.png)
La terza serata del Festival di Sanremo 2025, tenutasi il 14 febbraio, si è chiusa con successo, mantenendo l’inconfondibile ordine e puntualità garantiti da Carlo Conti. Al suo fianco, un trio di co-conduttrici tutto al femminile: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. La serata ha visto l’esibizione degli ultimi 14 Big e ha ospitato la finale della sezione Nuove Proposte, con la vittoria di Settembre e il brano “Vertebre”.
Le co-conduttrici: stile, emozioni e ironia
Le tre co-conduttrici hanno regalato momenti di eleganza, emozione e divertimento:
- Miriam Leone ha ricordato con emozione la sua vittoria a Miss Italia 2008, quando a incoronarla fu proprio Carlo Conti.
- Elettra Lamborghini, sebbene inizialmente in difficoltà per un ritardo nel cambio d’abito, ha conquistato il pubblico quando ha presentato il marito Afrojack, scherzando con Conti:
“Guarda che bel maschione, 2 metri e 7 di uomo!”.
- Katia Follesa, con la sua comicità frizzante, ha ironizzato sull’assenza dei monologhi imposta da Conti. Il momento clou è stato il suo bacio scenico con Simon Le Bon, frontman dei Duran Duran, mentre vestiva un abito da sposa con il cartello:
“Sposami”.
Gli ospiti della serata: musica e grandi emozioni
Sanremo 2025 ha continuato a offrire spettacolo con ospiti straordinari:
- Edoardo Bennato ha aperto la serata con il classico “Sono solo canzonette”, in occasione del documentario sulla sua vita, in onda il 19 febbraio su Rai 1.
- Samuele Parodi, un giovane undicenne esperto del Festival, ha incantato il pubblico con la sua conoscenza di curiosità e aneddoti su Sanremo. Carlo Conti, colpito dalla sua bravura, ha scherzato:
“Ti vedo bene come conduttore della prossima edizione”.
- L’attore Dario D’Ambrosi ha presentato il Teatro Patologico, progetto che coinvolge giovani con disabilità nella recitazione. D’Ambrosi ha annunciato con orgoglio:
“A giugno parlerò all’ONU dell’importanza della teatroterapia”.
- Ermal Meta, in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo, ha cantato “Vietato morire”, il brano che lo rese celebre a Sanremo nel 2017.
- I Duran Duran hanno entusiasmato l’Ariston con un medley dei loro successi, tra cui “Invisible”, “Notorious”, “Ordinary World”, “Girls on Film”, “The Wild Boys” e “Psycho Killer”. Durante l’ultimo brano, è salita sul palco Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin. Alla band è stato consegnato il Premio “Città di Sanremo” alla carriera.
- Iva Zanicchi, omaggiata con lo stesso riconoscimento, ha emozionato il pubblico esibendosi con “Non pensare a me”, “Ciao cara come stai?” e “Zingara”, dichiarando con ironia:
“Meglio ricevere un premio da viva che da morta”.
Il collegamento con l’Amerigo Vespucci e il cast di Mare Fuori
- Carlo Conti ha salutato l’equipaggio della nave scuola Amerigo Vespucci, attraccata ad Alessandria d’Egitto, sottolineando l’importanza del loro viaggio come ambasciatori del tricolore e del saper fare italiano.
- Fuori dall’Ariston, breve intervista al cast di “Mare Fuori”, annunciando che la quinta stagione sarà disponibile dal 12 marzo su RaiPlay e dal 26 marzo su Rai 2.
La finale delle Nuove Proposte: il trionfo di Settembre
Il momento più atteso è stata la finale della categoria Nuove Proposte, che ha visto sfidarsi:
- Settembre con “Vertebre”
- Alex Wyse con “Rockstar”
A trionfare è stato Settembre, che ha conquistato anche il:
- Premio della Critica
- Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”
In lacrime, Settembre ha dichiarato:
“Non ci credo, non sono abituato a vincere. Ho vinto nella vita grazie alla mia famiglia e perché ho un tetto sopra la testa”.
Carlo Conti gli ha augurato:
“Che sia l’inizio di una lunghissima carriera”.
La classifica dei Big della terza serata
Come nelle serate precedenti, è stata annunciata la top 5 (in ordine casuale), frutto del voto combinato tra:
- Televoto (50%)
- Giuria delle radio (50%)
I cinque più votati sono stati:
- Coma_Cose
- Brunori Sas
- Irama
- Olly
- Francesco Gabbani
La terza serata di Sanremo 2025 ha saputo coniugare spettacolo, emozioni e grandi performance, confermando l’impronta impeccabile di Carlo Conti. Tra il talento delle nuove proposte, le esibizioni iconiche e la simpatia delle co-conduttrici, il Festival prosegue il suo viaggio verso la finale, mantenendo viva l’essenza che da sempre lo rende l’evento musicale più atteso d’Italia.