Terremoto Campi Flegrei
Terremoto Campi Flegrei

Un nuovo sciame sismico ha colpito stamattina l’area dei Campi Flegrei, svegliando i residenti con una serie di scosse registrate a partire dalle 7:12 del 1 febbraio 2025. L’Osservatorio Vesuviano ha confermato che l’attività rientra nel fenomeno del bradisismo, caratteristico di questa regione vulcanica.

I dettagli delle scosse registrate

Il terremoto più forte ha avuto una magnitudo preliminare di 2.2 (±0.3) ed è stato rilevato alle 7:18, con una profondità di 2,6 km e un epicentro localizzato nella zona di Agnano Pisciarelli.

Le altre scosse registrate sono state:

Magnitudo 1.0 alle 7:14

Magnitudo 1.2 alle 7:16

Magnitudo 1.0 alle 7:20

Magnitudo 1.1 alle 7:53

Monitoraggio costante e possibili conseguenze

Le autorità locali e i geologi stanno monitorando la situazione per valutare eventuali rischi. Al momento non si segnalano danni a edifici o infrastrutture, ma l’attenzione resta alta, considerando la pericolosità dell’area flegrea.

Gli esperti sottolineano che l’attività sismica nella zona potrebbe continuare nei prossimi giorni, con ulteriori piccoli eventi che potrebbero essere avvertiti dalla popolazione. La Protezione Civile ha invitato i cittadini a seguire le indicazioni di sicurezza e a segnalare eventuali danni alle autorità competenti.

I residenti sono preoccupati per la frequenza degli eventi sismici, che continuano a caratterizzare questa regione vulcanica attiva. Gli esperti ricordano che i Campi Flegrei sono una caldera vulcanica, il che significa che il sollevamento del suolo e la sismicità sono fenomeni naturali della zona. Tuttavia, un monitoraggio costante è essenziale per garantire la sicurezza della popolazione.

Le autorità locali restano in allerta e continueranno a fornire aggiornamenti in tempo reale per tenere informati i cittadini.

Usa: piccolo aereo si schianta a Philadelphia, case in fiamme
Tragedia a Ruviano, torna a casa e trova la moglie morta: Angela Raviele aveva solo 26 anni