Varese, si aggrappa al treno e cade: muore a 39 anni
È salito sul retro della locomotiva, ma ha perso l’equilibrio: inutili i soccorsi
![Incidente in stazione](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_447344825557_1739125008794113.jpg)
Un tragico incidente ferroviario ha scosso la provincia di Vercelli, dove un uomo di 39 anni ha perso la vita dopo essere caduto da un treno in corsa. La vittima, residente in provincia di Varese e di origini ivoriane, ma con cittadinanza italiana, ha compiuto un gesto disperato nel tentativo di non perdere il convoglio. L'episodio si è verificato sulla linea ferroviaria Milano-Torino, tra Borgo d’Ale e Bianzè.
La dinamica dell'incidente
L’incidente è avvenuto nella tarda serata di venerdì 31 gennaio, ma la notizia è emersa solo nelle ultime ore. Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo avrebbe cercato di salire sul treno regionale veloce delle 23:21 alla stazione di Santhià, aggrappandosi alla parte posteriore della locomotiva. Questa manovra estremamente rischiosa si è rivelata fatale: dopo aver percorso alcuni chilometri, la vittima ha perso l’equilibrio ed è precipitata sulla massicciata ferroviaria.
L'intervento delle autorità
Sul luogo della tragedia sono intervenuti gli agenti della polizia ferroviaria di Novara e la scientifica della questura di Vercelli per effettuare i rilievi del caso. Il macchinista del convoglio si sarebbe accorto di una spia accesa che indicava la mancata chiusura di una porta e ha quindi rallentato per verificare il problema. Proprio in quel momento, il personale del treno ha notato il corpo dell'uomo vicino ai binari. L’equipe medica del 118 è giunta tempestivamente sul posto, ma purtroppo non ha potuto fare altro che constatarne il decesso.
Le conseguenze per i passeggeri
A seguito dell’incidente, il treno regionale veloce è stato fermato per consentire gli accertamenti e il recupero del corpo. I passeggeri a bordo, diretti a Torino, sono stati trasferiti su altri mezzi per raggiungere la destinazione finale. L’interruzione della circolazione ferroviaria ha causato disagi alla rete di trasporto, con ritardi e modifiche alla programmazione dei convogli notturni.
Indagini in corso
Le forze dell’ordine stanno analizzando ogni dettaglio dell’accaduto per chiarire la dinamica esatta e comprendere le motivazioni dietro l’azione dell’uomo. Si ipotizza che fosse in ritardo e, pur di non perdere il treno, abbia deciso di salire in modo improprio sulla locomotiva, sottovalutando i rischi di tale gesto.
Questo incidente evidenzia ancora una volta l’importanza della sicurezza nelle stazioni ferroviarie e la necessità di sensibilizzare i viaggiatori sui pericoli di comportamenti imprudenti. Le autorità ferroviarie potrebbero valutare ulteriori misure di prevenzione per evitare che episodi simili possano ripetersi in futuro.