Il mondo piange Papa Francesco: l'annuncio dei funerali e la congregazione dei cardinali
Alle 9 in Vaticano si riunisce il Collegio cardinalizio per l'inizio delle Congregazioni generali. Intanto, si attende l’annuncio ufficiale della data dei funerali, previsto entro la giornata di oggi

La Chiesa cattolica è entrata ufficialmente in sede vacante. Dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta nella mattinata del 21 aprile 2025, nella sua residenza di Santa Marta, si è attivato il protocollo vaticano previsto per la successione papale. Il Pontefice, 88 anni, si è spento serenamente alle ore 7:45, lasciando il mondo intero in lutto e avviando la macchina organizzativa che condurrà al Conclave per l’elezione del nuovo Papa.
Oggi, 22 aprile: prima congregazione generale dei cardinali
La giornata di oggi, martedì 22 aprile, segna un passaggio fondamentale nella fase di transizione della Santa Sede. Alle ore 9:00, su convocazione del decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re, si terrà la prima Congregazione generale dei cardinali. In questa sede, oltre a un momento di preghiera e riflessione, verranno affrontate questioni organizzative legate ai riti funebri e alla preparazione del Conclave.
Quando si celebreranno i funerali di Papa Francesco
Una delle decisioni più attese oggi riguarda l’annuncio ufficiale della data dei funerali di Papa Francesco. Secondo fonti vaticane, la celebrazione potrebbe avvenire sabato 26 aprile, rispettando la consuetudine di tenere le esequie entro sei giorni dalla morte. La cerimonia si svolgerà, come da tradizione, in Piazza San Pietro, alla presenza di capi di Stato, rappresentanti religiosi da tutto il mondo e migliaia di fedeli.
Le norme per la sede vacante e l’elezione del nuovo pontefice
Il documento di riferimento in questi casi, la Costituzione apostolica "Universi Dominici Gregis", stabilisce che durante il periodo di sede vacante vi siano due tipi di congregazioni cardinalizie: generali (con la partecipazione dell’intero Collegio) e particolari. Tutti i cardinali non impediti sono chiamati a partecipare, anche se i non elettori possono scegliere se astenersi. Il Conclave, secondo quanto previsto, non potrà iniziare oltre il 10 maggio 2025.
Rosario per papa Francesco in piazza San Pietro
Alle 19:30 di oggi, il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica Vaticana, guiderà un rosario speciale in Piazza San Pietro, aperto ai pellegrini presenti in città in occasione delle festività pasquali e del Giubileo in corso. Si prevede un’ampia partecipazione di fedeli, uniti nella preghiera per salutare il Papa che ha guidato la Chiesa dal 2013 con umiltà, attenzione ai poveri e una forte spinta riformista.
Conclusione: una nuova fase per la Chiesa cattolica
La morte di Papa Francesco segna la fine di un pontificato che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia contemporanea della Chiesa. Le giornate che seguiranno saranno decisive per l’organizzazione dei funerali e per la scelta del successore. Oggi, 22 aprile 2025, sarà ricordato come il giorno in cui la Chiesa ha iniziato ufficialmente il percorso verso un nuovo futuro, guidato dallo spirito di unità e preghiera.