Campi Flegrei
Campi Flegrei

La Giunta Comunale di Napoli ha dato il via a un pacchetto di misure urgenti per supportare i cittadini colpiti dagli eventi sismici legati al fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei. La delibera, proposta dagli Assessori alle Politiche Sociali Luca Fella Trapanese e alle Infrastrutture con delega alla Protezione Civile Edoardo Cosenza, prevede interventi concreti per aiutare le famiglie sfollate e garantire un sostegno immediato a chi ha subito danni alla propria abitazione.

Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS): aiuto per gli sfollati

Una delle misure principali è l’attivazione del Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS), un aiuto economico destinato ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata dichiarata inagibile a seguito di ordinanze o diffide delle autorità competenti. Questo contributo è pensato per coprire le spese necessarie a trovare una sistemazione alternativa e assicurare condizioni di vita dignitose agli sfollati.

L’importo del contributo varia in base alla composizione del nucleo familiare, seguendo i criteri stabiliti dalla normativa vigente:

€ 400 mensili per un nucleo familiare composto da una persona.

€ 500 mensili per nuclei familiari composti da due persone.

€ 700 mensili per nuclei familiari composti da tre persone.

€ 800 mensili per nuclei familiari composti da quattro persone.

€ 900 mensili per nuclei familiari composti da cinque o più persone.

Inoltre, è previsto un contributo aggiuntivo di € 200 mensili per ogni componente del nucleo familiare che abbia un’età superiore ai 65 anni o che sia una persona con disabilità con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%.

Fornitura di beni di prima necessità: materiale e derrate alimentari

Oltre al contributo per la sistemazione abitativa, la delibera prevede anche l’acquisto e la distribuzione di materiale e derrate alimentari per sostenere la popolazione colpita. Questo intervento mira a garantire un supporto concreto alle famiglie in difficoltà, assicurando la disponibilità di beni essenziali e un adeguato supporto logistico nelle aree di accoglienza.

Chiusura temporanea delle aree di attesa

In accordo con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, la Giunta Comunale ha deciso di chiudere temporaneamente le aree di attesa situate in Viale della Liberazione e presso l’Ippodromo di Agnano. Tuttavia, in caso di necessità, queste aree saranno immediatamente riaperte e rese operative per ospitare i cittadini che potrebbero aver bisogno di un riparo temporaneo.

Modalità di richiesta del contributo

Per ottenere il Contributo di Autonoma Sistemazione, i cittadini interessati possono consultare il sito ufficiale del Comune di Napoli all’indirizzo: www.comune.napoli.it/Contributo-Autonoma-Sistemazione. Sul portale è disponibile il modulo di richiesta, con tutte le indicazioni necessarie per accedere al sostegno economico.

Queste misure rappresentano un primo passo per garantire assistenza e supporto ai cittadini colpiti dal bradisismo, in attesa di ulteriori interventi e risorse da parte delle istituzioni locali e nazionali.

Sanità, De Luca: “Campania prima per liste d’attesa”
Chi era Tommaso Altobelli, l’operaio di Cercola morto in un incidente sul lavoro