Striscia all'attacco di Sanremo 2025: «Anomalie nel televoto della finale, favorito solo Olly»
Molti telespettatori hanno segnalato anomalie riguardo l'invio delle preferenze: cosa sta accadendo

Molti telespettatori hanno segnalato a Striscia la Notizia possibili anomalie riguardanti il sistema di televoto utilizzato durante la finale di Sanremo 2025. Secondo le segnalazioni, alcuni voti non sarebbero stati conteggiati correttamente, alimentando dubbi sulla trasparenza del meccanismo di votazione.
L'inchiesta è stata presentata durante la puntata odierna del noto tg satirico di Canale 5, in onda alle 20:35, con l'inviato Pinuccio che ha messo in luce le problematiche riscontrate. Già nella scorsa edizione del Festival, Striscia aveva evidenziato presunte criticità nel sistema di voto, ma quest'anno l'attenzione si è concentrata in particolare sulla cinquina finale e su uno dei suoi concorrenti, Olly.
I voti non registrati e il caso di Olly
Diverse testimonianze raccolte da Striscia la Notizia riportano che il televoto potrebbe aver favorito esclusivamente Olly. Numerosi utenti hanno dichiarato che, pur avendo espresso la propria preferenza per altri artisti come Fedez, Brunori Sas e Lucio Corsi, il sistema non ha registrato correttamente i loro voti.
Uno degli episodi più anomali segnalati riguarda un telespettatore che avrebbe inviato due voti simultanei: uno per Brunori Sas e uno per Olly. Secondo quanto riportato, il voto per Olly sarebbe stato conteggiato senza problemi, mentre quello per Brunori Sas non risulterebbe nel sistema. Questo ha alimentato sospetti sulla correttezza del sistema di voto e sulla possibilità che alcuni artisti siano stati penalizzati.
Dubbi sulla trasparenza del televoto
Le accuse sollevate da Striscia la Notizia pongono interrogativi sulla trasparenza del televoto a Sanremo 2025. Non è la prima volta che il Festival si trova al centro di polemiche legate al sistema di votazione. In passato, vi sono stati diversi casi di contestazioni, sebbene mai con prove concrete che abbiano portato a un'invalidazione del risultato finale.
L'organizzazione del Festival e la RAI non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alle segnalazioni di Striscia la Notizia, ma l’attenzione del pubblico e dei media su questa vicenda è destinata a crescere. Se le irregolarità venissero confermate, si aprirebbe un nuovo dibattito sulla necessità di una revisione del sistema di votazione per garantire equità e trasparenza.
Quali saranno le conseguenze?
Le polemiche su Sanremo 2025 potrebbero avere conseguenze significative, soprattutto se emergessero ulteriori prove di malfunzionamenti o favoritismi nel televoto. L'eventuale conferma delle anomalie potrebbe portare a richieste di chiarimenti ufficiali da parte della RAI o addirittura a un’indagine più approfondita.
Per ora, resta da vedere se Striscia la Notizia fornirà ulteriori dettagli o nuove testimonianze nei prossimi giorni. Nel frattempo, il pubblico continua a interrogarsi su quanto accaduto e su quanto sia realmente affidabile il sistema di televoto utilizzato per decretare il vincitore del Festival di Sanremo.