Tragedia sul lavoro a Cassino, si accascia a terra e muore: Eliano Gizzi aveva 34 anni
Stroncato da un malore a 34 anni: «Era apprezzato da tutti». L'allarme lanciato dai colleghi

Un drammatico episodio si è verificato nel primo pomeriggio di oggi all'interno dello stabilimento Skf di Cassino, uno dei principali poli industriali della zona. Un operaio di 34 anni, Eliano Gizzi, originario di Castrocielo e dipendente di una ditta esterna alla multinazionale, ha perso la vita a causa di un malore improvviso. Il tragico evento ha lasciato sgomenti colleghi e amici, gettando nello sconforto l’intera comunità.
Il malore improvviso
L’episodio è avvenuto intorno alle 15, quando il giovane lavoratore si è recato in bagno e non è più uscito. I colleghi, preoccupati per la sua assenza prolungata, hanno iniziato a cercarlo e, non ricevendo risposta, hanno deciso di forzare la porta. Una volta entrati, hanno fatto la terribile scoperta: Eliano Gizzi si era accasciato a terra, privo di sensi, probabilmente colpito da un arresto cardiaco o da un altro malore improvviso.
Inutili i soccorsi
Immediatamente è scattato l’allarme e sul posto sono giunti i sanitari del 118, che hanno tentato disperatamente di rianimarlo. Purtroppo, però, ogni tentativo è stato vano e i medici non hanno potuto far altro che constatare il decesso del giovane operaio. Sul luogo della tragedia sono intervenuti anche i carabinieri per eseguire i rilievi necessari e raccogliere testimonianze per chiarire la dinamica dell’accaduto. Al momento, le indagini preliminari non evidenziano segnali che possano far pensare a cause diverse da un malore naturale.
Il cordoglio della comunità
La notizia della prematura scomparsa di Eliano Gizzi ha profondamente colpito la comunità di Castrocielo e i colleghi dello stabilimento Skf. Il giovane operaio era descritto da tutti come una persona solare, dedita al lavoro e sempre disponibile. Il sindaco del paese ha espresso vicinanza alla famiglia della vittima, sottolineando quanto questa perdita rappresenti un dolore immenso per l'intera comunità.
Sicurezza e prevenzione sul lavoro
Questo tragico evento solleva ancora una volta la questione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Sebbene non vi siano evidenze di un nesso tra il decesso e le condizioni lavorative, il tema dei controlli sanitari preventivi per i lavoratori torna ad essere centrale. In molti chiedono misure più stringenti per monitorare la salute degli operai, specialmente in contesti ad alto stress fisico.
L'azienda e le autorità competenti potrebbero avviare una serie di verifiche per comprendere se il giovane avesse manifestato segnali preoccupanti nelle settimane precedenti e se esistano margini di miglioramento per garantire maggiore tutela ai lavoratori.
La tragedia di Eliano Gizzi è un duro colpo per la sua famiglia, i colleghi e l’intera comunità. Il dolore per la sua improvvisa scomparsa si accompagna alla speranza che episodi simili possano essere prevenuti in futuro grazie a una maggiore attenzione alla salute e al benessere dei lavoratori.