Sal Da Vinci e The Kolors
Sal Da Vinci e The Kolors

Sal Da Vinci, artista simbolo della musica partenopea, sta vivendo un periodo di grande riscatto grazie al brano Rossetto e Caffè, che ha conquistato il pubblico italiano e non solo. Il pezzo, pubblicato il 14 giugno 2024, ha rapidamente scalato le classifiche grazie alla viralità ottenuta su TikTok, diventando un tormentone e accumulando milioni di visualizzazioni su YouTube e milioni di ascolti su Spotify.

L'impatto di TikTok e il supporto di Stefano De Martino

La popolarità del brano è esplosa in modo inaspettato, nonostante inizialmente non fosse stato promosso dalle grandi radio o dai network televisivi. La sua diffusione su TikTok ha reso Rossetto e Caffè una vera e propria colonna sonora della stagione, apprezzata da più generazioni, dalla vecchia guardia ai giovani della Gen Z. Un contributo significativo è arrivato anche da Stefano De Martino, che ha fatto del brano un inno nel programma Affari Tuoi, fino a cantarlo nella puntata speciale della Lotteria Italia. Il successo del pezzo ha portato Sal Da Vinci a calcare il palco del Festival di Sanremo 2025, dove questa sera duetterà con i The Kolors nella serata delle cover, segnando così una nuova tappa della sua carriera.

Numeri da record per Rossetto e Caffè

Il brano, scritto dallo stesso Sal Da Vinci insieme a Vincenzo D’Agostino, ha totalizzato circa 75 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 44 milioni di ascolti su Spotify, numeri che dimostrano il suo enorme impatto. In un’intervista all'Adnkronos, il cantante ha definito questo successo una vera e propria rinascita artistica: «Il mio social manager dice che ci sono numeri da platino. È un sogno che si realizza, l'avevo già vissuto ai tempi dei dischi fisici. Oggi i numeri veri si fanno sulle piattaforme digitali. Vedere bambini cantare la mia canzone è come rinascere».

La partecipazione a Sanremo: una rivincita personale

Nonostante non sia stato selezionato per gareggiare con un proprio brano, l'invito a esibirsi sul palco dell'Ariston rappresenta una grande soddisfazione per Sal Da Vinci. La sua ultima apparizione a Sanremo risale al 2009, quando conquistò il terzo posto con Non riesco a farti innamorare. Il duetto con i The Kolors di questa sera è quindi un’occasione per riaffermare il suo talento davanti al grande pubblico e suggellare il successo di Rossetto e Caffè.

Una carriera lunga e piena di successi

Nato nel 1969 a New York, Sal Da Vinci è figlio d'arte: suo padre, Mario Sorrentino, è stato un grande interprete della canzone napoletana. In un'intervista a Verissimo, il cantante ha ricordato con commozione il padre, raccontando il suo passato difficile: «Era cresciuto in una famiglia poverissima. Mia nonna lo portò in orfanotrofio per farlo adottare, ma poi lo riprese mia zia, che per tanti anni lui chiamò mamma. Mio padre mi ha amato in silenzio, forse proprio perché non ha mai conosciuto l’amore di un padre. La famiglia e i figli erano il centro della sua vita».

Mario Sorrentino morì nel 2015 mentre Sal Da Vinci era in tour. Secondo la ricostruzione de L'Unità, il cantante scoprì la tragica notizia solo a fine serata, mentre cenava con il suo staff.

Fin da piccolo, Sal Da Vinci ha dimostrato un grande talento per la musica, debuttando sul palco a soli sei anni. La sua carriera è stata ricca di soddisfazioni: con 19 album in studio all’attivo, ha spaziato tra musica, teatro e cinema. Ha partecipato a film come Napoli: storia d’amore e di vendetta e Troppo Forte di Carlo Verdone, oltre ad essere protagonista del musical C’era una volta… scugnizzi.

Un artista legato alla famiglia

Sal Da Vinci è sposato dal 1992 con Paola Pugliese, con cui ha avuto due figli, Francesco e Annachiara, e tre nipotini. In più di un’occasione ha raccontato quanto la famiglia sia il suo punto di riferimento, definendola «la mia più bella canzone». Nonostante il successo, l’artista ha sempre mantenuto un forte legame con la sua vita privata, tenendosi lontano dai riflettori del gossip e concentrandosi sulla musica e sulle persone a lui più care.

Fedez, tapiro d'oro a Annamaria Berrinzaghi: "Sono una mamma stronza”
Tragico incidente lungo la tangenziale a Stezzano: ci sono morti e feriti