Assegno unico, è legge. Il disegno di legge sull'assegno unico per i figli ha ricevuto il via libera definitivo del Senato. Quello di Palazzo Madama è stato un ok quasi unanime: 227 i voti a favore, nessuno contrario e 4 gli astenuti. Il provvedimento del ministro delle Pari opportunità Elena Bonetti aveva già ricevuto il disco verde della Camera.
Bonetti: "Riforma storica, via dal primo luglio" "Oggi è un giorno buono per l'Italia, il primo passo di una riforma storica. Si tratta di un provvedimento importante perché inizia un tempo nuovo, del futuro, della ripartenza", ha commentato il ministro Bonetti.
"L'assegno universale per i figli rimette al centro le nuove generazioni e sarà completato con il Family Act. Confermo a nome del governo - ha precisato - l'impegno di dare seguito alla delega attuando l'assegno entro il termine del primo di luglio come previsto".
Quindi come aveva anticipato la ministra Bonetti e come ha confermato il premier Draghi, dal 1° luglio 2021 tutte le famiglie che hanno un figlio fino a 21 anni a carico riceveranno fino a 250 euro.
Questo al mese per ogni figlio, con una maggiorazione per i figli disabili.
L’importo sarà modulato in base all’Isee e diviso in parti uguali tra i genitori.
Secondo alcune stime 1,3 milioni di famiglie riceveranno meno, rispetto ai bonus attuali
Si tratta di una piccola rivoluzione che azzera tutti gli attuali strumenti e benefici a favore delle famiglie e li fa convogliare nel nuovo assegno, anche se secondo alcune stime, 1,3 milioni di famiglie riceveranno meno rispetto ai bonus attuali: a essere penalizzati dovrebbero essere i lavoratori dipendenti a favore di autonomi e incapienti.
Assegno unico per le famiglie, cos’è e a chi spetta
L’assegno unico sarà un contributo mensile o un credito d’imposta di cui le famiglie potranno beneficiare per ciascun figlio da 0 fino ai 21 anni di età.
In caso di maggiore età potrà essere erogato direttamente ai figli.
Sarà di importo fino a 250 euro circa (con una maggiorazione per i disabili), ha assicurato il premier Draghi.
L’ammontare dell’assegno sarà modulato in base all’Isee e diviso in parti uguali tra i genitori.
È prevista una maggiorazione a partire dal secondo figlio e un aumento tra il 30% e il 50% in caso di figli disabili.
L’assegno andrà a tutte le famiglie, compresi incapienti, autonomi e partite Iva, finora escluse perché gran parte dei sostegni sono legati al contratto di lavoro (dipendente) o a detrazioni.
Assegno unico figli: le categorie penalizzate
Secondo una simulazione effettuata dal Gruppo di lavoro Arel/Feg/Alleanza per l’infanzia, rilanciata da Repubblica, l’assegno unico universale per i figli rischierebbe un taglio dell’importo rispetto ai 250 euro annunciati e alcune famiglie potrebbero ottenere una somma più bassa.
Abbiamo detto che l’assegno ingloberà le agevolazioni attualmente esistenti e sarà legato all’Isee.
Secondo lo scenario prospettato, l’80% delle famiglie italiane prenderebbe 161 euro al mese per ogni figlio minore e 97 per ogni figlio under 21.
Il calcolo è legato alla considerazione secondo cui 8 famiglie su 10 hanno un’Isee sotto i 30 mila euro.
L’importo dell’assegno diminuisce se si alza l’Isee: per un Isee sopra i 52mila euro, il contributo scende a 67 euro mensili per i figli minori e a 40 euro per i figli maggiorenni ma di età inferiore ai 21 anni.
Il quadro, sottolinea Repubblica sulla base dello studio disponibile online, favorisce autonomi e incapienti, categorie oggi escluse dagli assegni famigliari.
Risulterebbero sfavoriti i lavoratori dipendenti: 1,35 milioni di famiglie perderebbero in media 381 euro all’anno. Per tamponare questa disparità, si sottolinea, occorrono 800 milioni in più all’anno.
Come ottenere l'assegno unico
Per aver diritto all’erogazione dell’assegno unico devono essere rispettati i seguenti requisiti:
l’assegno è riconosciuto a tutti i lavoratori cittadini italiani, titolari di un reddito da lavoro dipendente a tempo indeterminato o determinato, autonomi, o con partita Iva;
l’assegno spetta anche ai genitori single con figli fiscalmente a carico;
per i soggetti cittadini UE o Extra UE è necessario:
avere il permesso di soggiorno (per soggiornanti di lungo periodo o per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno annuale);
versare l’Irpef in Italia; vivere con i figli a carico nel nostro Paese; essere stato o essere residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere in possesso di un contratto di
lavoro a tempo indeterminato o di durata almeno biennale.
(Economia e finanza)
Leggi anche:
Zona rossa e arancione, cambia tutto già da oggi: le restrizioni dopo Pasqua
Metti like alla pagina
41esimoparallelo e iscriviti al gruppo
41esimoparallelo
Seguici sul nostro canale Youtube
41esimoparallelo