scuole chiuse

Un grave incendio è scoppiato nella zona industriale A.s.i. di Caivano, località Pascarola, presso la ditta Chimpex industriale, suscitando immediati allarmi per il rischio di contaminazione da diossina. L'evento ha mobilitato immediatamente i tecnici dell'Arpac e le autorità locali, che hanno attuato misure di sicurezza per proteggere la popolazione.

Dettagli dell'Incidente

Il rogo, divampato poco prima delle 17:00, ha prodotto una densa colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. I tecnici dell'Arpac, allertati dalla Prefettura di Napoli, hanno installato un laboratorio mobile per monitorare le concentrazioni di inquinanti atmosferici, inclusi PM10, PM2.5, monossido di carbonio, benzene, toluene, xilene, e presto diossine e furani.

L'elenco delle scuole chiuse

A causa del pericolo diossina sprigionato nell'aria dall'intensa nube di fumo, i sindaci dei Comuni più vicini al luogo in cui ha avuto origine l'incendio stanno in queste ore disponendo le ordinanze di chiusura delle scuole.

Scuole chiuse a Caivano, Casalnuovo, Casoria, Casandrino, Frattamaggiore, Frattaminore, Afragola, Acerra, Crispano.

Mentre nel casertano cancelli chiusi a Marcianise, Orta di Atella, Santa Maria a Vico. Nel frattempo, il Comune di Napoli ha emesso raccomandazioni per minimizzare l'esposizione alla nube di fumo, includendo la chiusura di aperture esterne e l'uso di mascherine.

Reazioni delle Autorità

La deputata Carmela Auriemma ha espresso preoccupazione per l'impatto dell'incendio sull'ambiente e sulla salute dei cittadini, sottolineando la necessità di controlli immediati sull'inquinamento. Ha anche lodato la prontezza dei vigili del fuoco e la fortuna che tutti i 70 lavoratori della fabbrica siano riusciti a mettersi in salvo senza feriti.

L'incendio nella fabbrica di prodotti chimici a Caivano rappresenta un serio campanello d'allarme per le possibili conseguenze ambientali e sanitarie. Mentre si attendono i risultati delle misurazioni degli inquinanti, la comunità resta in allerta, adottando precauzioni per proteggere la salute dei cittadini e mitigare l'impatto ambientale.

Tragico incidente a Ripi: è Gianni Imperioli la vittima, aveva 48 anni
Montecorice piange la scomparsa del giovane Giovanni Guariglia