Super ricchi, chi e quanti sono i miliardari italiani
Il patrimonio dei super-ricchi globali supera i 14.000 miliardi, mentre in Italia i miliardari crescono in numero e ricchezza.

Negli ultimi dieci anni, la ricchezza globale si è concentrata sempre più nelle mani di pochi. Secondo il Billionaire Ambitions Report di UBS, il patrimonio complessivo dei miliardari nel mondo è passato da 6.300 miliardi nel 2013 a 14.000 miliardi nel 2024, una cifra paragonabile al PIL combinato di Italia, Germania, Francia e Giappone.
Anche il numero di miliardari è aumentato significativamente: da 1.757 nel 2013 a 2.682 nel 2024. Tra questi, 1.877 sono miliardari “di prima generazione,” mentre 805 hanno ereditato la loro fortuna. La percentuale di donne miliardarie è cresciuta, pur restando bassa: da 190 a 344.
La Situazione Italiana: 62 Miliardari nel 2024
In Italia, il numero di miliardari è salito a 62, rispetto ai 56 dello scorso anno e ai 42 del 2017. Questo incremento riflette una tendenza globale di concentrazione della ricchezza nelle mani della fascia più alta della popolazione, anche in un contesto di crescita della povertà assoluta.
Questi 62 miliardari italiani possiedono un patrimonio complessivo di 199,8 miliardi di dollari, con una media di circa 3 miliardi a testa. Tuttavia, alcuni vanno ben oltre questa cifra:
- Giovanni Ferrero, leader del settore dolciario, è il più ricco con 42 miliardi di dollari.
- Andrea Pignataro, finanziere, segue con 26 miliardi.
- Giorgio Armani, icona della moda, completa il podio con 13 miliardi.
La Distribuzione della Ricchezza in Europa
L'Europa occidentale ospita una quota significativa di miliardari, ma con notevoli differenze tra i vari Paesi:
- Germania: 117 miliardari (prima in Europa).
- Svizzera: 85.
- Regno Unito: 82.
- Italia: 62 miliardari, al quarto posto.
- Francia: 46 miliardari con un patrimonio complessivo di 576 miliardi di dollari, superiore a quello italiano
Il Settore Tecnologico: Il Traino della Ricchezza
Il settore tecnologico si conferma il più redditizio per i miliardari. Negli ultimi dieci anni, il patrimonio complessivo di questo settore è triplicato, passando da 800 a 2.400 miliardi di dollari. Segue il settore industriale, che è cresciuto da 480 a 1.300 miliardi.
Il Fenomeno dei Trasferimenti
Un dato interessante emerso dal report riguarda la mobilità dei miliardari dopo la pandemia: uno su quindici ha scelto di trasferirsi in un altro Paese. Le mete più gettonate sono state:
- Svizzera
- Emirati Arabi Uniti
- Singapore
- Stati Uniti
Una Tendenza Preoccupante
La concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi continua ad aumentare, evidenziando una disparità economica sempre più marcata. Mentre il numero di miliardari cresce, la povertà assoluta coinvolge un numero crescente di famiglie, soprattutto nei Paesi come l’Italia. Questa situazione solleva interrogativi sul futuro dell'equità economica e sulle possibili misure per contrastare l’ampliamento del divario sociale.