Incendio Asl Napoli 1
Incendio Asl Napoli 1

Paura oggi pomeriggio a Napoli, dove un violento incendio è scoppiato intorno alle 15.00 presso lo stabilimento ospedaliero di Barra, afferente all’Asl Napoli 1 Centro e situato in via Ciccarelli. A prendere fuoco è stata una tettoia in materiale plastico posizionata nell’atrio centrale della struttura. Le fiamme hanno generato una densa colonna di fumo nero, visibile anche a chilometri di distanza e persino dall’autostrada, allarmando cittadini e automobilisti in transito.

Alcune immagini dell’incendio sono state condivise dall’associazione “Nessuno Tocchi Ippocrate”, che ha documentato in tempo reale la situazione attraverso i social.

Nessun ferito, ma attività sanitarie sospese

Fortunatamente, grazie alla prontezza del sistema antincendio e all’immediato intervento dei Vigili del Fuoco, è stato possibile contenere il rogo in breve tempo. Fondamentale anche il supporto del personale ospedaliero, che ha contribuito a evacuare la struttura in sicurezza.

L’Asl Napoli 1 ha comunicato che non si registrano feriti tra pazienti e operatori sanitari. I danni materiali risultano contenuti e non si segnalano danni strutturali all’edificio, anche se alcune aree interne in prossimità della tettoia sono state interessate dal calore e dal fumo.

Le parole dell’Asl Napoli 1 Centro: stop a tutte le attività sanitarie

In seguito all’incidente, la direzione dell’Asl Napoli 1 ha deciso di sospendere tutte le attività sanitarie presso lo stabilimento di Barra per la giornata del 16 aprile 2025. La sospensione è stata disposta a scopo precauzionale, in attesa delle verifiche tecniche necessarie per valutare l’agibilità della struttura.

«Sarà cura della Direzione Sanitaria dello Stabilimento Ospedaliero contattare i pazienti prenotati per fissare nuovi appuntamenti in tempi quanto più rapidi possibile», si legge nella nota ufficiale. L’azienda sanitaria ha anche diffuso un avviso urgente tramite i canali social, specificando che la sospensione riguarda tutti i servizi, compresi gli ambulatori e le attività diagnostiche.

Il fumo visibile anche in autostrada

La colonna di fumo nera ha attirato l’attenzione di molti cittadini e automobilisti, causando momenti di apprensione. Numerosi video e foto sono stati condivisi online, alimentando la diffusione virale della notizia.

L’associazione “Nessuno Tocchi Ippocrate” ha elogiato la prontezza dei soccorsi e la collaborazione del personale sanitario: «Ancora una volta l’efficienza della macchina emergenziale ha evitato conseguenze tragiche».

Verifiche in corso e disagi per l’utenza

Intanto, nella giornata del 16 aprile saranno effettuati sopralluoghi tecnici e accertamenti strutturali per valutare la sicurezza degli ambienti. Non si esclude che la sospensione delle attività possa protrarsi ulteriormente, in base all’esito delle verifiche.

La direzione dell’Asl invita i cittadini a non recarsi presso la struttura fino a nuova comunicazione ufficiale, assicurando che tutti i pazienti verranno ricontattati per il ripristino delle visite e delle prestazioni sanitarie.

Chiara Ferragni e Giovanni Tronchetti Provera, la crisi è alle spalle
Caserta in lutto per la morte di Vittorio Villano, padre di famiglia e uomo dal cuore grande