Enorme voragine a via Scarlatti, paura al Vomero: camion intrappolato nella buca
Un'ampia buca profonda circa 3 metri si è creata in nottata nella strada dello shopping. A determinarla una perdita nella rete fognaria

Questa mattina, un'incidente che ha suscitato grande preoccupazione tra i residenti del Vomero ha avuto luogo in via Scarlatti, una delle arterie principali del quartiere collinare di Napoli. Un’enorme voragine si è aperta all'improvviso, intrappolando un camion dell'Asia (l'azienda municipale di smaltimento rifiuti) e creando non poca paura tra i passanti e i residenti. Fortunatamente, l'incidente non ha causato feriti, ma ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza della zona.
La dinamica dell'incidente e l'intervento delle autorità
La voragine che si è aperta nelle prime ore del mattino ha colto di sorpresa la cittadinanza, con il camion bloccato nella buca che ha reso necessaria l'intervento immediato delle forze dell'ordine. Sul posto sono arrivati rapidamente i tecnici della Polizia Municipale del Vomero, coordinati dal comandante Alfredo Marraffino, insieme ai tecnici specializzati per mettere in sicurezza l'area. A causa delle dimensioni del danno, le operazioni di soccorso e messa in sicurezza sono proseguite per gran parte della giornata.
La causa esatta della voragine non è ancora stata stabilita con certezza, ma si ipotizza che sia stata causata da un'infiltrazione d'acqua, forse legata a una perdita della rete idrica o a problemi nei sistemi fognari. Per precauzione, è stata sospesa la fornitura idrica al fabbricato adiacente e alla zona di via Scarlatti. L'area è stata transennata per evitare il rischio di nuovi cedimenti del terreno.
Le reazioni dei residenti e delle istituzioni
La notizia della voragine ha sollevato un coro di proteste da parte dei residenti, che vedono in questo incidente l'ennesima dimostrazione della scarsa manutenzione delle infrastrutture cittadine. Emanuele Papa, esponente del quartiere, ha commentato l'accaduto dichiarando a NapoliToday: "L'incuria e la superficialità amministrativa che si protrae da decenni hanno ridotto il nostro territorio a un colabrodo, le cui condizioni sono ormai sull'orlo del baratro. È una vergogna che la città sia ridotta così. È necessario intervenire strutturalmente su servizi e sottoservizi prima che sia troppo tardi".
Papa ha anche osservato come la voragine si sia verificata proprio durante la ripresa delle discussioni sui parcheggi interrati in Piazzetta Durante, un altro tema che ha sollevato polemiche nella zona, considerata la fragilità del territorio e le frequenti problematiche legate alla sicurezza urbana.
La posizione dei commercianti del Vomero
Anche i commercianti locali hanno espresso preoccupazione per la situazione. Il centro commerciale Vomero Arenella ha dichiarato: "Il risveglio di oggi è stato preoccupante. Stiamo monitorando attentamente la situazione, insieme all’assessore Cosenza, per garantire che tutte le misure necessarie vengano adottate". La zona intorno a via Scarlatti è tra le più trafficate e centrali del Vomero, e l'incidente ha generato un notevole impatto sulla viabilità e sulle attività commerciali.
La necessità di interventi urgenti
Questa tragedia sfiorata sottolinea la necessità di interventi urgenti per la manutenzione delle infrastrutture cittadine. Le autorità dovrebbero adottare misure preventive per evitare il ripetersi di simili incidenti, che non solo mettono in pericolo la sicurezza dei cittadini, ma danneggiano anche l’economia locale e la qualità della vita nel quartiere. Il malfunzionamento delle reti idriche e fognarie, così come la carenza di interventi strutturali, rischiano di compromettere ulteriormente la sicurezza delle zone più sensibili della città.
Nel frattempo, le indagini sono in corso per determinare la causa esatta dell'incidente e per comprendere se siano state rispettate tutte le normative di sicurezza. La speranza è che questo evento tragico possa spingere le istituzioni a prendere provvedimenti concreti per prevenire future emergenze.