Sciame sismico ai Campi Flegrei: nuove scosse avvertite nella mattinata
Dopo il lungo sciame sismico di ieri, la terra continua a tremare tra Pozzuoli e Napoli
![sismografo](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_40212124885_1711090345206049.jpg)
Non si arresta l'attività sismica ai Campi Flegrei, dove anche nella mattinata di oggi, 6 febbraio 2025, si sono registrate nuove scosse. Dopo il forte sciame sismico di ieri, che ha contato 78 eventi tellurici tra cui uno di magnitudo 3.1, la popolazione ha avvertito altri due sussulti ravvicinati questa mattina, rispettivamente alle 9:18 e alle 9:21.
Epicentro e profondità delle scosse
Le scosse registrate oggi hanno avuto epicentro tra Bagnoli e Pozzuoli, con una profondità stimata di circa 800 metri. La loro intensità, seppur moderata, è stata sufficiente per essere percepita da residenti e lavoratori della zona, aumentando la preoccupazione generale.
Monitoraggio costante e allerta delle autorità
Le autorità locali, insieme all'Osservatorio Vesuviano dell’INGV, continuano a monitorare attentamente la situazione. Secondo gli esperti, lo sciame sismico rientra nel fenomeno bradisismico che da tempo interessa l'area flegrea, caratterizzata da un lento sollevamento del suolo dovuto all'attività vulcanica sotterranea.
La Protezione Civile e i Centri Operativi Comunali sono in stato di allerta, pronti a intervenire in caso di necessità. Nel frattempo, a Pozzuoli e nei comuni limitrofi, sono state attivate le procedure di sicurezza, mentre l'eventuale sospensione delle attività scolastiche e amministrative viene valutata caso per caso.
Paura tra la popolazione, ma nessun danno segnalato
Nonostante il timore diffuso, al momento non si registrano danni a edifici o persone. Tuttavia, molti cittadini hanno riferito di essere scesi in strada per precauzione, temendo nuove scosse più forti. Le istituzioni invitano a mantenere la calma e seguire le indicazioni ufficiali per gestire al meglio la situazione.
La comunità scientifica continua a monitorare il fenomeno, mentre si attende l’eventuale aggiornamento sulla situazione sismica e sul rischio connesso al bradisismo nei Campi Flegrei.