Terremoto a Napoli e Campi Flegrei: prima il boato poi la forte scossa
Il sisma avvertito in diverse zone della città
![terremoto](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_103294457045_1709459613610678.jpg)
Nel pomeriggio di oggi, una forte scossa di terremoto ha colpito l'area dei Campi Flegrei, creando momenti di paura tra la popolazione locale. Il sisma si è verificato alle 17.40 ed è stato accompagnato da un forte boato, che ha aumentato il senso di allarme tra i residenti. Secondo le prime informazioni, il terremoto si è originato a una profondità di circa 2.7 km, rendendolo percepibile in modo netto in diverse zone flegree, tra cui Agnano, Arco Felice e Via Vecchia Campana.
Magnitudo e dati sismici in attesa di conferma
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) non ha ancora comunicato ufficialmente la magnitudo esatta della scossa, ma le prime stime indicano un valore compreso tra 2 e 3. Il movimento tellurico ha generato preoccupazione, anche perché la zona dei Campi Flegrei è caratterizzata da un'intensa attività bradisismica, con frequenti episodi di sollevamento del suolo e scosse di lieve entità.
Le reazioni della popolazione e gli effetti del sisma
Pochi minuti dopo il terremoto, sui social network sono apparsi numerosi messaggi di cittadini che raccontavano di aver avvertito chiaramente la scossa. Alcuni hanno segnalato lievi tremori nei propri appartamenti, mentre altri hanno descritto il forte boato che ha preceduto il movimento del suolo.
Un episodio particolare si è verificato sulla linea ferroviaria Cumana, dove il servizio è stato temporaneamente interrotto alla stazione di Bagnoli, direzione Pozzuoli, a causa della scossa. Il personale ha effettuato controlli di sicurezza prima di ripristinare il traffico ferroviario.
Monitoraggio e interventi delle autorità
Dopo il sisma, la Protezione Civile ha avviato verifiche per accertare eventuali danni a edifici e infrastrutture. Al momento, non si segnalano crolli o feriti, ma l'attenzione resta alta, soprattutto a causa della storica instabilità sismica della zona. Gli esperti continuano a monitorare l'area, mentre le autorità locali invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni di sicurezza in caso di nuove scosse.
L'evento di oggi rappresenta un ulteriore segnale dell'attività sismica nell'area flegrea, confermando la necessità di una costante vigilanza e di piani di emergenza aggiornati per la tutela dei cittadini.