Vincenzo De Luca
Vincenzo De Luca

Durante la sua diretta Facebook settimanale, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato una novità significativa per la sanità campana. L’11 aprile è in programma una riunione tecnica al Ministero della Salute a Roma per discutere l’uscita della Regione dal piano di rientro sanitario.

«Non c’è più nessun motivo per mantenere questo vincolo – ha detto De Luca – che ci blocca nell’utilizzare risorse del bilancio corrente per migliorare i servizi sanitari».

Il governatore ha sottolineato che la Campania è una delle sole tre Regioni italiane con bilancio sanitario in attivo, insieme a Lombardia e Veneto. Questo, secondo De Luca, apre la strada alla possibilità di investire nuovamente risorse dirette per potenziare ospedali, strutture territoriali e personale medico.

Dazi USA: Campania seconda in Italia per danni all’agroalimentare

Un altro punto centrale toccato da De Luca riguarda i dazi introdotti dagli Stati Uniti. Pur non essendo ancora ufficialmente operativi, il governatore ha parlato di uno scenario preoccupante, soprattutto per il settore agroalimentare, di cui la Campania è la seconda regione più colpita in Italia.

«Faremo incontri con il sistema delle imprese per capire l’impatto reale e predisporre misure di sostegno – ha dichiarato – ma serve anche una risposta europea, chiara e dignitosa, che valuti freddamente le ricadute economiche di ogni decisione internazionale».

De Luca ha anche sottolineato che, per ora, settori come il farmaceutico e l’aerospazio non risultano interessati direttamente dai dazi, ma è necessario monitorare l’evoluzione della situazione internazionale.

De Luca: «No ai fondi di coesione per finanziare il riarmo europeo»

Tra i passaggi più duri della diretta, anche una forte critica alle ipotesi di utilizzo dei fondi europei di coesione per il riarmo. Il presidente campano si è detto fermamente contrario a destinare risorse pensate per lo sviluppo del Mezzogiorno a finalità militari.

«Dobbiamo evitare assolutamente che i fondi di coesione possano essere utilizzati per il riarmo. Sono le uniche risorse che il Sud e la Campania hanno a disposizione per fare investimenti per la crescita».

Un messaggio chiaro e rivolto non solo al governo nazionale, ma anche alle istituzioni europee. De Luca ha ribadito che la priorità deve restare lo sviluppo economico, la sanità, il lavoro e i servizi pubblici, soprattutto per le aree più fragili del Paese.

In arrivo incontri con imprese e stakeholder del territorio

Per rispondere concretamente alle nuove sfide internazionali, la Regione Campania si prepara a una serie di incontri con imprenditori e rappresentanti del mondo produttivo. Obiettivo: valutare i volumi esportativi coinvolti dai dazi USA e predisporre strategie di contenimento e rilancio, specialmente nei settori più esposti come l’agroalimentare campano.

De Luca ha concluso il suo intervento con un appello alla serietà e alla responsabilità politica, in un contesto che definisce «molto complicato e ricco di incognite».

Campi Flegrei, attivo il contributo del Comune di Napoli per chi è stato sgomberato
Cade dalle scale in palestra durante la riabilitazione: muore 63enne di San Gregorio Magno