De Luca annuncia: “Abbiamo consegnato 1500 autobus nuovi”
Il presidente della Regione parla di rivoluzione nel trasporto pubblico
![Vincenzo De Luca diretta](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_370236740821_1732292535523148.jpg)
"Abbiamo consegnato in questi anni 1500 autobus nuovi, eravamo partiti in Campania da zero". Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta social. "Avevamo un'anzianità dei pochi pullman che avevamo compresa tra i 18 e i 20 anni, oggi abbiamo un'età media di sei anni. È un investimento enorme, che stiamo arrivando a completare con l'acquisto di nuovi mezzi su gomma per 1800 autobus nuovi.
Uno sforzo gigantesco, unico in Italia: siamo la Regione che ha investito di più nel trasporto pubblico locale", ha aggiunto De Luca, "Poi avremo altre decine di treni nuovi che abbiamo acquistato, molti già messi in servizio. A fine estate entrerà in servizio il primo treno nuovo della Stadler sulla linea Napoli-Sorrento, che è l'ultimo tratto di criticità che noi abbiamo nel trasporto pubblico.
Nell'arco di un anno e mezzo, avremo fatto una rivoluzione nel trasporto ferroviario dell'Eav, per la Circumvesuviana Napoli-Sorrento. Abbiamo previsto percorsi dei treni ogni 12 minuti, una cosa inimmaginabile, con la quale immaginiamo di risolvere definitivamente il problema della mobilità sulla costiera sorrentina".
Il contesto generale dei trasporti in Campania
Il sistema dei trasporti in Campania ha storicamente sofferto di numerose criticità, tra cui il degrado delle infrastrutture, il sovraffollamento dei mezzi pubblici e l'obsolescenza del parco mezzi. La Circumvesuviana, una delle linee ferroviarie più utilizzate della regione, è stata spesso al centro delle polemiche per i continui ritardi, la scarsa manutenzione e il disagio per i pendolari. Anche il trasporto su gomma ha risentito di una gestione inefficiente, con autobus vetusti e servizi poco affidabili.
Negli ultimi anni, la Regione ha avviato un piano di rinnovamento del settore, con investimenti volti a migliorare l'efficienza e la qualità del servizio. La sostituzione dei vecchi autobus con mezzi più moderni e sostenibili rappresenta un passo avanti significativo, così come l'acquisto di nuovi treni per le tratte più critiche.
Le sfide
Tuttavia, restano ancora diverse sfide da affrontare. La manutenzione delle infrastrutture, la gestione delle risorse e la necessità di migliorare l'integrazione tra i vari mezzi di trasporto sono ancora questioni aperte. I cittadini continuano a chiedere un servizio più puntuale ed efficiente, soprattutto per garantire una mobilità adeguata nelle aree periferiche e nelle zone turistiche della regione.
L'impegno delle istituzioni sarà cruciale nei prossimi anni per rendere il trasporto pubblico in Campania realmente competitivo e funzionale alle esigenze della popolazione.