Terremoto nei Campi Flegrei: lunga scossa di magnitudo 2.5
Un nuovo evento sismico scuote l'area flegrea: residenti esasperati
![Terremoto Campi Flegrei](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_315090031829_1711090217958666.jpg)
Un terremoto di magnitudo 2.5 della scala Richter ha colpito l'area dei Campi Flegrei alle ore 16:34, suscitando preoccupazione tra i residenti. La scossa, descritta come "lunga e ondulatoria ma senza boato", è stata avvertita distintamente in diverse zone, tra cui Pozzuoli e i quartieri napoletani di Bagnoli, Fuorigrotta e Pianura.
Epicentro localizzato nei pressi di via Pisciarelli
Secondo i dati forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'epicentro del sisma è stato individuato nei pressi di via Pisciarelli, nella zona puteolana di Agnano, a una profondità di circa 2 chilometri. Questo evento si inserisce in un contesto di crescente attività sismica nella zona, caratterizzata da uno sciame sismico in corso ormai da giorni.
Il timore dei cittadini e le reazioni sui social
Dopo l'ennesima scossa, sui social network si moltiplicano i messaggi di preoccupazione da parte dei residenti, che denunciano la frequenza degli eventi sismici e la carenza di informazioni da parte delle istituzioni. Molti cittadini lamentano l'assenza di aggiornamenti tempestivi e chiedono maggiore chiarezza sulle misure di prevenzione e sicurezza da adottare.
Lo sciame sismico delle ultime ore
Il terremoto delle 16:34 arriva dopo una notte caratterizzata da una serie di eventi sismici. A partire dalla mezzanotte, si sono registrate almeno otto scosse, con magnitudo comprese tra 1.0 e 1.8 della scala Richter. Lo sciame era iniziato già alle 13 del giorno precedente, culminando tra le 22 e le 23 con due scosse di maggiore intensità, rispettivamente di magnitudo 2.5 e 2.4.
L'evento più significativo della notte si è verificato alle 7:44 del mattino, con una magnitudo di 1.8 e un epicentro localizzato presso il Rione Solfatara, in via Coste d'Agnano. Nonostante la continua sequenza di scosse, non sono stati segnalati danni rilevanti a edifici o infrastrutture.
L'aggiornamento delle autorità locali
Il Comune di Pozzuoli, attraverso una comunicazione ufficiale, aveva dichiarato concluso lo sciame sismico nelle prime ore del mattino. Tuttavia, la successiva scossa delle 7:44 e, ancor più, quella delle 16:34, dimostrano che l'attività bradisismica nella zona è ancora in corso e necessita di un monitoraggio costante.
Per segnalazioni di eventuali danni o disagi, i cittadini possono contattare la Centrale Operativa della Polizia Municipale al numero 081/8551891 o la Protezione Civile al numero 081/18894400.
La situazione del bradisismo nei Campi Flegrei
L'area flegrea è da tempo soggetta a fenomeni di bradisismo, una particolare forma di attività sismica legata al sollevamento o abbassamento del suolo per effetto della pressione magmatica sottostante. Questo fenomeno, monitorato costantemente dagli esperti dell'INGV, è ciclico e ha visto un'intensificazione negli ultimi anni, con un aumento della frequenza delle scosse.
Gli esperti invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità competenti, in attesa di ulteriori aggiornamenti sullo stato dell'attività sismica nell'area.
Il terremoto di magnitudo 2.5 registrato oggi pomeriggio nei Campi Flegrei è solo l'ultimo di una serie di eventi sismici che stanno mettendo a dura prova la pazienza e la sicurezza dei residenti. Con un'attività sismica in costante evoluzione, l'attenzione resta alta, e la richiesta di maggiori informazioni e misure di prevenzione da parte delle istituzioni si fa sempre più pressante. Nel frattempo, i cittadini sono invitati a rimanere vigili e a segnalare eventuali criticità alle autorità competenti.