Varcaturo, morta Rosalba Caporicci
Varcaturo, morta Rosalba Caporicci

Nel pomeriggio di ieri, lungo la strada statale Domiziana, un tragico incidente ha coinvolto una madre e una figlia, provocando la morte della settantasettenne Rosalba Caporicci, residente a Castel Volturno. La vittima stava viaggiando a bordo di una Fiat Panda con la figlia, che si trovava al volante. Le cause che hanno portato alla perdita di controllo del veicolo e alla sua uscita fuori strada sono ancora in fase di accertamento. L'auto è finita in un fossato, provocando gravi danni alle occupanti del veicolo.

L'intervento tempestivo dei soccorritori del 118

Subito dopo l'incidente, il 118 è stato allertato e ha inviato un equipaggio sul luogo del sinistro. I soccorritori hanno lavorato senza sosta per estrarre le donne dalle lamiere dell'auto, un’operazione complessa che ha richiesto grande professionalità e rapidità. Nonostante l'impatto devastante, i soccorritori non hanno perso tempo ad aspettare l'arrivo dei vigili del fuoco, come prevederebbe il protocollo, ma hanno agito prontamente, mostrando grande coraggio e dedizione.

L'anziana donna è stata immediatamente trasportata d'urgenza al pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, dove, purtroppo, è deceduta poco dopo a causa delle gravi ferite riportate nell’incidente. La figlia, invece, è stata trasferita in gravi condizioni e si trova attualmente in rianimazione presso lo stesso ospedale. Le sue condizioni sono critiche, ma non si conosce ancora la prognosi.

Le indagini per ricostruire la dinamica dell'incidente

Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale per effettuare i rilievi tecnici necessari a ricostruire la dinamica dell'incidente. È stato avviato un lavoro investigativo per stabilire con precisione le cause che hanno portato alla perdita di controllo della vettura. Saranno inoltre verificate le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona, che potrebbero fornire ulteriori dettagli utili per le indagini.

Secondo le prime informazioni, le due donne stavano percorrendo la strada in direzione Pozzuoli, probabilmente con l'intento di raggiungere la stazione ferroviaria. Non è ancora chiaro se l'incidente abbia coinvolto altri veicoli. La polizia sta lavorando per raccogliere tutte le testimonianze e le prove che possano chiarire l'esatta dinamica del sinistro.

Il coraggio dei soccorritori e la testimonianza di un medico

Una parte cruciale della vicenda è l'intervento tempestivo e coraggioso dei soccorritori del 118, che hanno mostrato grande abnegazione nel soccorrere le due donne. Il dottor Manuel Ruggiero dell’associazione Nessuno Tocchi Ippocrate ha raccontato l'emozionante episodio, sottolineando la straordinaria professionalità e il coraggio dei soccorritori. Nonostante le difficoltà e la pericolosità della situazione, il team non ha esitato a entrare nelle lamiere dell'auto per estrarre le vittime, rischiando anche di farsi male. “Sono rimasto attonito ammirando la precisione, la professionalità e l’abnegazione di questi ragazzi”, ha scritto Ruggiero, lodando l'intervento senza esitazioni.

L’incidente di Varcaturo ha scosso la comunità locale, ma ha anche messo in luce il valore e il coraggio dei soccorritori, che ogni giorno si impegnano per salvare vite in situazioni estremamente critiche. Le indagini proseguono per fare chiarezza sull'accaduto, ma la tragedia di Rosalba Caporicci rimarrà un episodio doloroso che ricorda l'importanza della sicurezza stradale e della tempestività nei soccorsi.

L'incidente ha lasciato il segno non solo a livello personale per la famiglia coinvolta, ma anche nella comunità, che continua a fare i conti con le gravi conseguenze degli incidenti stradali.

Baiano, tragico incidente stradale: perde la vita una donna di 67 anni
Catania, trovato morto il pescatore disperso in mare