Giorgia Meloni ricorda Papa Francesco: «Mi disse di non perdere mai il senso dell'umorismo»
Giorgia Meloni racconta l'ultimo incontro con Papa Francesco. L'invito del Pontefice: «Non perda mai il suo senso dell'umorismo». Il commosso ricordo della premier.

In un'intervista al Messaggero, la premier Giorgia Meloni ha condiviso il ricordo del suo ultimo incontro con Papa Francesco, avvenuto appena una settimana prima della sua morte. Un momento intimo e commosso, durante il quale il Pontefice le ha lasciato un prezioso consiglio.
L'ultimo incontro con Papa Francesco
«Lunedì scorso l’ho visto molto affaticato», racconta Giorgia Meloni, «per questo non mi sono trattenuta a lungo». Alla domanda su come stesse, Papa Francesco ha risposto con il suo inconfondibile spirito: «Beh, sono ancora vivo», scoppiando a ridere e trascinando anche la premier in una risata.
Nonostante la stanchezza evidente, Meloni ha sottolineato come il Pontefice fosse ancora integro nel suo ruolo. «Si era raccomandato con me: “Non perda il suo senso dell’umorismo, mai. Mi raccomando, ci rida sempre un po’ su”. Era un consiglio che amava ripetermi spesso».
Il ricordo di un Papa "unico"
Giorgia Meloni ha ricordato con orgoglio anche un momento significativo della sua esperienza di governo: «È stato il primo Papa a partecipare a un G7. Io non ho avuto alcuna difficoltà a convincerlo a essere presente. È una delle cose di cui vado più fiera in questi due anni e mezzo».
Meloni ha descritto Papa Francesco come un Pontefice con cui si poteva parlare di tutto, «con grande semplicità, come si fa con il proprio parroco». Un rapporto umano e autentico che la premier custodisce con affetto.
L'ultimo saluto
«Gli volevo un bene dell’anima, un bene enorme», ha confessato Meloni. «Sono felice di averlo visto un’ultima volta, di essere andata da lui lunedì scorso, per quello che è stato il nostro ultimo saluto. Sono felice di aver sorriso con lui un’ultima volta».
Con queste parole cariche di emozione, la premier ha voluto rendere omaggio alla memoria di Papa Francesco, sottolineando quanto profondo sia stato il legame personale che li univa.