Terremoto Campi Flegrei
Terremoto Campi Flegrei

Un'intensa attività sismica ha colpito l'area dei Campi Flegrei nella notte tra il 12 e il 13 marzo 2025. L'Osservatorio Vesuviano dell'INGV ha rilevato uno sciame sismico iniziato alle ore 01:25 locali (00:25 UTC), con un totale di 20 scosse. La più forte ha raggiunto una magnitudo di 4.4±0.3, provocando momenti di paura tra la popolazione. Il terremoto ha avuto epicentro nella zona di Pozzuoli a una profondità di circa 2,5 km.

Danni a Bagnoli e Fuorigrotta, scuole chiuse per verifiche

La scossa più forte ha causato danni significativi nei quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta. In diverse zone si sono registrati distacchi di intonaco, crolli parziali di solai e calcinacci caduti, danneggiando anche alcune automobili. In via Carafa, a Bagnoli, alcune persone sono rimaste bloccate in casa a causa delle porte che non si aprivano dopo il sisma. I vigili del fuoco sono intervenuti per liberarli.

Per motivi di sicurezza, il Comune di Napoli ha disposto la chiusura delle scuole nei quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta per la giornata di giovedì 13 marzo, al fine di consentire le necessarie verifiche strutturali sugli edifici scolastici.

Situazione a Pozzuoli: allestite aree di attesa e scuole chiuse

A Pozzuoli, epicentro del sisma, il sindaco ha comunicato che non si registrano danni gravi a persone o edifici, ma sono state attivate diverse aree di attesa per la popolazione. I punti di raccolta sono stati allestiti al Lungomare Pertini, Largo del Ricordo, Parco Urbano di Via Vecchia delle Vigne e Agnano Pisciarelli. Per precauzione, le scuole del comune resteranno chiuse il 13 marzo.

Intervento delle autorità: prefetto e Protezione Civile in azione

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente convocato il Centro di Coordinamento Soccorsi per monitorare l'evolversi della situazione. Nel frattempo, la Protezione Civile comunale ha attivato i centri di accoglienza nei quartieri colpiti e sta coordinando le operazioni di assistenza alla popolazione.

Punto stampa dell'INGV alle ore 10

L'Osservatorio Vesuviano dell'INGV ha indetto una conferenza stampa per le ore 10:00 del 13 marzo presso la Sala Conferenze di Via Diocleziano, Napoli, per fornire aggiornamenti ufficiali sullo sciame sismico e sulle possibili evoluzioni future.

Trasporti: ripristinata la circolazione ferroviaria sulle linee flegree

A seguito della scossa di magnitudo 4.4, la EAV ha temporaneamente sospeso la circolazione ferroviaria sulle linee flegree per effettuare le verifiche di sicurezza. Dopo i controlli, il servizio è stato ripristinato alle ore 06:07 senza segnalazioni di danni alle infrastrutture.

Paura tra i cittadini, molte persone trascorrono la notte in auto

Il sisma è stato avvertito distintamente in tutta Napoli e nelle zone limitrofe, compresi i comuni di Portici, Quarto e Giugliano. Molti cittadini, presi dal panico, hanno lasciato le proprie abitazioni, radunandosi in strada o trascorrendo la notte in auto nei parcheggi e nelle piazze.

Un episodio significativo si è verificato presso l'ex base NATO di Bagnoli, dove alcuni residenti hanno tentato di entrare per cercare riparo. Dopo alcuni momenti di tensione, l'accesso all'area è stato consentito.

Solidarietà tra i napoletani: gesti di aiuto e vicinanza

In momenti di emergenza, la cittadinanza ha dimostrato grande solidarietà. A Pozzuoli, un uomo ha distribuito casse d'acqua agli automobilisti che hanno passato la notte in macchina. Anche molti proprietari di animali domestici si sono mobilitati per portare in salvo i propri amici a quattro zampe, dimostrando grande sensibilità.

Conclusione: monitoraggio continuo e aggiornamenti in tempo reale

Le autorità locali e nazionali continueranno a monitorare la situazione con costanti aggiornamenti. La popolazione è invitata a seguire le comunicazioni ufficiali dell'INGV, della Protezione Civile e delle amministrazioni locali per ricevere informazioni precise e affidabili.

 

Papa Francesco, condizioni stazionarie: ventilazione meccanica durante la notte
Nocera in lacrime per Annalisa Petti: aveva solo 21 anni