Papa Francesco, le condizioni di salute restano critiche: la nota del Vaticano
Il Vaticano: “Ha trascorso una notte tranquilla”. Preghiere e messaggi di affetto da tutto il mondo

Papa Francesco resta ricoverato al Gemelli di Roma, mentre il mondo cattolico segue con apprensione l’evolversi delle sue condizioni. Il Vaticano ha comunicato che il pontefice ha trascorso una notte tranquilla e che i medici continuano a monitorarlo costantemente.
Il bollettino medico: condizioni critiche ma stabili
Il bollettino medico diffuso ieri sera ha evidenziato un principio di insufficienza renale, seppur sotto controllo. La terapia contro la polmonite bilaterale prosegue e il Papa continua a ricevere ossigenoterapia ad alti flussi. Pur restando vigile e lucido, la prognosi rimane riservata.
Preghiere e messaggi di vicinanza
Davanti all’ospedale Gemelli, i fedeli si radunano in preghiera, lasciando messaggi e fiori sotto la statua di Giovanni Paolo II. Tra le scritte, “Guarisci presto” e “Siamo tutti con te”, insieme ai disegni dei bambini.
Anche la Chiesa italiana si mobilita: il vescovo di Prato, Giovanni Nerbini, ha invitato tutte le parrocchie a recitare il rosario e a partecipare a momenti di Adorazione eucaristica per il Santo Padre.
Il dibattito sulle possibili dimissioni
Le condizioni di Papa Francesco hanno acceso il dibattito su una possibile rinuncia. Padre Antonio Spadaro, stretto collaboratore del Pontefice, ha dichiarato che la decisione di dimettersi, qualora fosse presa, sarebbe frutto di un discernimento spirituale e non una questione di efficienza amministrativa.
Anche il cardinale Müller ha criticato chi, in questo momento, pensa già alla successione, sottolineando che ora è il tempo della preghiera, non delle speculazioni sul futuro del papato.
Una comunità in preghiera
Le iniziative per pregare per il Papa si moltiplicano:
- Domani sera, il cardinale vicario di Roma, Baldo Reina, celebrerà una messa speciale nella Chiesa degli Argentini.
- Il vescovo di Acireale, monsignor Antonio Raspanti, ha chiesto alle comunità ecclesiali di unirsi in comunione di fede per la guarigione del Pontefice.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
Il Vaticano mantiene il riserbo sulla prognosi, ma fa sapere che Papa Francesco continua a svolgere il suo ministero anche dal letto d’ospedale. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se le terapie farmacologiche stanno dando i risultati sperati.