Mino Ritacco
Mino Ritacco

Acri, in provincia di Cosenza, è in lutto per la prematura scomparsa di Mino Ritacco, venuto a mancare il 21 aprile 2025 all’Ospedale Borgo Roma di Verona, dove era ricoverato. Aveva soltanto 50 anni. La notizia della sua morte ha lasciato sgomenta un’intera comunità che lo conosceva, lo stimava e gli voleva bene.

Un uomo semplice, legato profondamente alla sua terra e ai suoi affetti, Mino Ritacco è stato per molti un punto di riferimento discreto ma presente, e la sua perdita ha lasciato un vuoto difficile da colmare.

Il dolore della famiglia e della comunità

A dare il triste annuncio sono stati i suoi genitori, Angelo Ritacco e Teresa Meringolo, la sorella Dorotea, il fratello Pasquale, i nipoti Alessia e Luis, oltre agli zii, i cugini e tutti i parenti, che in questi giorni hanno ricevuto numerose dimostrazioni di affetto da parte di amici, conoscenti e compaesani.

Il cordoglio ha rapidamente attraversato la città e i social, dove in tanti hanno voluto esprimere parole di vicinanza e di conforto per una perdita che ha toccato profondamente il cuore degli acresi. Mino era apprezzato per il suo animo gentile e per la sua disponibilità: qualità che lo avevano reso benvoluto da tutti.

L’ultimo saluto: funerali nella Basilica di Sant’Angelo d’Acri

L’ultimo saluto a Mino Ritacco si terrà sabato 26 aprile. Il feretro giungerà ad Acri alle ore 9:45, per una breve sosta davanti all’abitazione dei genitori, in contrada Aria Cupa n°30 (Pucchio). Da lì, la salma verrà accompagnata fino alla Basilica di Sant’Angelo d’Acri, dove alle ore 11:00 verrà celebrata la Santa Messa esequiale.

Si prevede una grande partecipazione da parte della cittadinanza: parenti, amici e conoscenti si stringeranno attorno alla famiglia Ritacco per accompagnare Mino nel suo ultimo viaggio e offrire un ultimo gesto d’affetto e di preghiera.

Una comunità unita nel ricordo

La perdita di Mino Ritacco rappresenta un momento di profondo dolore per tutta la comunità acrese, che si unisce nel ricordo di un uomo che ha lasciato un segno silenzioso ma indelebile nella vita di chi lo ha conosciuto. In tanti ne custodiranno il sorriso, la gentilezza e l’umanità.

Nel giorno del suo funerale, Acri si fermerà per onorare la memoria di uno dei suoi figli più amati, rinnovando con la preghiera e l’affetto un legame che continuerà oltre la vita.

L'ultimo atto d'amore di Papa Francesco: dona 200mila euro ai detenuti prima di morire
San Donà di Piave in lutto per la scomparsa di Marta Dalla Nora: aveva solo 43 anni