Sanremo, Morandi canta Caruso: standing ovation dell'Ariston

SANREMO. La finale di Sanremo inizia con l'inno nazionale "Fratelli d'Italia" eseguito dalla banda dell'Aeronautica militare, il cui capo di Stato maggiore, Luca Goretti, da' appuntamento il 28 marzo a Piazza del Popolo per le celebrazioni dei cento anni del corpo e ricorda l'impegno della Difesa italiana non solo a difesa della liberta' nostra ma anche di quella di altri Paesi, "come l'Ucraina", e a sostegno delle popolazioni vittima di calamita' naturali, come in Turchia e Siria.
L'omaggio a Lucio Dalla, inizialmente previsto in conclusione della quarta serata. apre la finale del Festival. Gianni Morandi parte dalla platea, suonando "Piazza Grande" a fianco di Mara Venier, seduta in prima fila. "Sembra facile ma non lo e'", commenta, prima di attaccare con "Futura". Si conclude con "Caruso", il cui ritornello viene cantato a gran voce dal pubblico in piedi. Infine il coro "Lu-cio Lu-cio" e Morandi, emozionato, che alza gli occhi al cielo e ringrazia l'orchestra per queste "cinque serate meravigliose".
Tutto l'Ariston in piedi ha applaudito Gianni Morandi al termine del ricordo dedicato a Lucio Dalla, quando Morandi ha cantato 'Caruso'. Poi il co-conduttore ha ringraziato l'orchestra "per queste cinque serate meravigliose".
Sanremo: Amadeus saluta Leclerc, anche Fedez in prima fila
In platea all'Ariston per la finale del festival di Sanremo c'è il pilota della Ferrari Charles Leclerc e Amadeus scenda a salutarlo. In prima fila Fedez, al centro del dibattito politico degli ultimi giorni per i suoi interventi al festival, non concordati con la Rai, ad applaudire la moglie Chiara Ferragni impegnata come co-conduttrice. Qualche poltrona più in là, i vertici Rai, la presidente Marinella Soldi e l'amministratore delegato Carlo Fuortes. (ANSA).
[sv slug="seguici"]