Crollo cornicione Castel Volturno
Crollo cornicione Castel Volturno

Un tranquillo pranzo di Pasquetta si è trasformato in tragedia a Castel Volturno, in provincia di Caserta. Intorno alle ore 16 di lunedì 21 aprile, un cornicione è crollato da un terrazzo al secondo piano di una villetta, colpendo in pieno un gruppo di persone che stava festeggiando nel giardino sottostante. Il bilancio è di quattro feriti, di cui uno in gravi condizioni, trasportato d’urgenza all’ospedale Pineta Grande.

Il crollo improvviso del muro perimetrale

Secondo una prima ricostruzione fornita dai vigili del fuoco, intervenuti tempestivamente sul luogo dell’incidente, a cedere è stato un muro perimetrale che delimitava il terrazzo dell’abitazione. Il peso strutturale, unito forse a un cedimento dei materiali o a un possibile sovraccarico, ha causato il distacco improvviso della parte superiore del terrazzo.

Il muro ha travolto una ventina di persone che si trovavano nel giardino per la classica grigliata di Pasquetta, molti dei quali seduti a tavola al momento del crollo. Urla, panico e soccorsi immediati hanno scandito i minuti successivi all’incidente.

I soccorsi e il trasporto in ospedale

Allertati dai presenti, vigili del fuoco, ambulanze del 118 e forze dell’ordine sono giunti rapidamente sul posto. Le operazioni di soccorso sono state complesse, data la presenza di macerie e il numero elevato di persone coinvolte. Quattro i feriti accertati: tre in condizioni non gravi e uno in stato critico, trasportato in codice rosso all’ospedale Pineta Grande di Castel Volturno.

I medici stanno monitorando costantemente le condizioni del ferito più grave, che avrebbe riportato un trauma cranico e fratture multiple. Gli altri tre sono stati sottoposti a esami diagnostici ma non sarebbero in pericolo di vita.

Le indagini: ipotesi cedimento strutturale

La zona è stata messa in sicurezza e l’abitazione è stata dichiarata parzialmente inagibile in attesa di ulteriori verifiche. I carabinieri e i tecnici dell’ASL hanno avviato immediatamente le indagini per accertare le cause del crollo. Al momento, l’ipotesi più accreditata è quella di un cedimento strutturale dovuto a deterioramento del muroo a una possibile mancata manutenzione dell’immobile.

I proprietari della villetta saranno ascoltati nelle prossime ore, così come i partecipanti alla festa. Non si esclude che venga aperta un’inchiesta per verificare eventuali responsabilità penali.

Comunità sotto choc dopo la tragedia

Castel Volturno è ancora scossa per quanto accaduto in quello che doveva essere un giorno di festa. La grigliata di Pasquetta, simbolo di convivialità e allegria, si è invece trasformata in una tragedia che poteva avere conseguenze ancora più drammatiche.

Le autorità invitano i cittadini a segnalare eventuali situazioni di rischio strutturale negli edifici privati, specie in caso di immobili datati o poco manutenuti. La prevenzione, in questi casi, può fare la differenza tra la vita e la morte.

Papa Francesco: i funerali tra venerdì e domenica, conclave tra il 5 e il 10 maggio
Tragico incidente a Spezzano Albanese: Angelo Carriuolo muore a 57 anni