Mosca attacca Mattarella, il Quirinale: "Capo dello Stato sereno"
La politica italiana respinge le critiche del Cremlino, le reazioni
![sergio mattarella](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_495663207637_1738421818349313.png)
L’intera classe politica italiana si schiera a difesa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo le dure parole della portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. Quest’ultima ha definito “invenzioni blasfeme” l’accostamento tra l’invasione russa in Ucraina e l’aggressione nazista, fatto dal Capo dello Stato durante il suo intervento a Marsiglia il 5 febbraio scorso.
Il sostegno trasversale della politica italiana
La risposta delle istituzioni italiane a Mosca non si è fatta attendere. La premier Giorgia Meloni ha condannato fermamente le parole di Zakharova, affermando che “gli insulti del Cremlino offendono l’intera Nazione italiana”. Anche i partiti di maggioranza, Fratelli d’Italia e Forza Italia, si sono schierati al fianco del Presidente della Repubblica, così come tutte le forze di opposizione, tra cui Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Azione.
Il silenzio della Lega e la dichiarazione ufficiale
A far discutere è il mancato intervento diretto del leader della Lega, Matteo Salvini, che non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla vicenda. A esprimere la posizione del partito è stato il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera, Paolo Formentini, il quale ha dichiarato in una nota stringata: “La Lega esprime solidarietà al Presidente”.
La posizione del Quirinale
Fonti vicine al Quirinale hanno fatto sapere che il Presidente Mattarella è sereno e non intende alimentare ulteriori polemiche. Tuttavia, il duro attacco proveniente da Mosca rappresenta un nuovo elemento di tensione nei rapporti diplomatici tra Italia e Russia, già segnati dalle divergenze sull’invasione dell’Ucraina e dalle sanzioni europee contro il Cremlino.
L'episodio conferma la compattezza delle istituzioni italiane nel condannare l'aggressione russa e difendere la posizione del Capo dello Stato, sottolineando il ruolo di Mattarella come garante della democrazia e della coerenza internazionale dell'Italia.