ambulanza

La notte tra il 15 e il 16 giugno è stata segnata da un violento incidente stradale sulla Cilentana, la strada che collega il Cilento alle principali arterie del sud Italia. L'incidente, avvenuto intorno alle 2:30 tra gli svincoli di Agropoli Nord e Sud, ha coinvolto tre veicoli: una Fiat 500 L, una Jeep Renegade e un'Audi. La collisione ha avuto conseguenze drammatiche, con uno dei veicoli che ha sfondato il guardrail, rischiando di precipitare sulla strada sottostante.

La dinamica dell'incidente

L'incidente è avvenuto in una delle tratte più trafficate della Cilentana, causando notevoli disagi alla circolazione. Secondo le prime ricostruzioni, l'Audi è stata la vettura che ha subito i danni più gravi, sfondando il guardrail e fermandosi a pochi metri dalla caduta sulla strada sottostante. La collisione ha coinvolto anche una Fiat 500 L e una Jeep Renegade, che sono state gravemente danneggiate dall'impatto.

Le cause esatte dell'incidente sono ancora sotto inchiesta, ma sembra che la velocità e la scarsa visibilità notturna abbiano contribuito in modo significativo al verificarsi del sinistro.

Il bilancio dei feriti

Il bilancio dell'incidente è grave: tre persone sono rimaste ferite, una delle quali in condizioni critiche. Tra i feriti c'è anche una bambina, che fortunatamente non ha riportato lesioni gravi ed è stata trasportata in ospedale per accertamenti precauzionali.

Il ferito più grave è un uomo di 35 anni, originario di Battipaglia, che è stato immediatamente soccorso e trasportato in codice rosso all'ospedale di Vallo della Lucania. Le sue condizioni sono critiche, e i medici stanno facendo tutto il possibile per stabilizzare la sua situazione.

Una seconda persona ferita, una giovane di 20 anni di Castellammare di Stabia, è stata anch'essa condotta all'ospedale di Vallo della Lucania, dove ha ricevuto le prime cure.

La risposta all'incidente è stata immediata e coordinata. I soccorritori della Croce Rossa di Agropoli, insieme all'automedica e ad un'altra ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Scalo, sono arrivati rapidamente sul luogo dell'incidente. Il loro intervento tempestivo è stato fondamentale per fornire le prime cure ai feriti e per organizzare il trasporto dei più gravi all'ospedale.

Anche i vigili del fuoco del distaccamento di Agropoli sono intervenuti prontamente per mettere in sicurezza l'area e prevenire ulteriori incidenti. La loro opera è stata cruciale per evitare che l'Audi precipitasse sulla strada sottostante, scongiurando conseguenze ancora più drammatiche.

La strada è stata temporaneamente chiusa per consentire la rimozione dei veicoli coinvolti e la pulizia dell'area dall’olio e dai detriti sparsi sull’asfalto. Le operazioni sono state gestite dal Soccorso Stradale Rega di Castellabate, che ha lavorato efficientemente per ripristinare la viabilità.

Dopo alcune ore, la Cilentana è tornata alla normale circolazione, ma non prima che i carabinieri della Sezione Operativa della locale Compagnia, diretti dal capitano Giuseppe Colella, avessero completato i rilievi necessari per determinare le dinamiche precise dell'incidente.

Non è la prima volta che la Cilentana è teatro di incidenti gravi. La combinazione di traffico intenso, alta velocità e condizioni stradali talvolta problematiche ha spesso portato a situazioni pericolose. Gli abitanti della zona e le autorità locali hanno ripetutamente sollevato preoccupazioni sulla sicurezza di questa arteria vitale, chiedendo interventi per migliorare la segnaletica e implementare misure di sicurezza più efficaci.

L'incidente di questa notte serve come un tragico promemoria dell'importanza di guidare con prudenza, soprattutto su strade notoriamente pericolose come la Cilentana. È essenziale che i conducenti rispettino i limiti di velocità e rimangano vigili, particolarmente durante le ore notturne quando la visibilità è ridotta.

Le indagini sull'incidente proseguono, con le autorità che stanno cercando di stabilire con esattezza cosa abbia causato la collisione. Nel frattempo, la comunità locale esprime il suo sostegno alle persone coinvolte e spera in una pronta guarigione per tutti i feriti.

Tragedia a Piedimonte Matese: cade dal terzo piano, morta una donna
Tragedia a Angri: giovane trovato morto in una pozza di sangue