Sanremo 2025: Settembre vince le Nuove Proposte con "Vertebre"
Il giovane artista conquista il palco dell'Ariston con un brano intenso e autobiografico. Successo anche ai premi della Critica Mia Martini e della Sala Stampa Lucio Dalla
![Settembre](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_315006145749_1739495486446441.jpg)
La terza serata del Festival di Sanremo 2025 si chiude con l'attesa finale delle Nuove Proposte, che ha visto sfidarsi due giovani talenti della musica italiana: Settembre e Alex Wyse. Dopo un'esibizione emozionante e molto sentita, è stato proprio Settembre a trionfare con il brano "Vertebre", un pezzo autobiografico che l'artista ha definito un "grido generazionale di denuncia".
Un duello emozionante sul palco dell'Ariston
Durante la serata di mercoledì 12 febbraio 2025, Settembre aveva già superato la cantante Maria Tomba e il suo brano "Goodbye (voglio good vibes)", mentre Alex Wyse si era imposto contro il duo Vale Lp e Lil Jolie con la loro "Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amore". Il confronto finale si è svolto oltre la mezzanotte e mezza, con le esibizioni dei due artisti che hanno conquistato il pubblico e la giuria.
A rompere il silenzio per primo è stato proprio Settembre, che ha portato sul palco un'interpretazione intensa e toccante di "Vertebre". Subito dopo, è stato il turno di Alex Wyse, che ha dato il massimo nella sua performance di "Rockstar", brano che esprime un desiderio di libertà e ribellione alle convenzioni sociali.
La premiazione e l'emozione di Settembre
A consegnare il Leone d'Argento per la categoria Nuove Proposte è stato l'assessore Alessandro Sindoni. Alla proclamazione della vittoria, Settembre è scoppiato in lacrime, dichiarando: «Nessuno ha mai creduto in me». Un'emozione palpabile che ha reso ancora più speciale il suo trionfo.
Ma il successo di Settembre non si è fermato alla vittoria delle Nuove Proposte: l'artista ha anche conquistato il prestigioso Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla, consolidando il suo talento e la sua credibilità artistica.
Il percorso di Alex Wyse
Alex Wyse, all’anagrafe Alessandro Rina, è nato il 16 giugno 2000 a Turate, in provincia di Como. La sua passione per la musica è iniziata durante l'adolescenza, periodo in cui ha scritto le sue prime canzoni. Dopo aver studiato in Italia, si è trasferito in Inghilterra, frequentando il Chesterton Community College di Cambridge e diplomandosi al British and Irish Modern Music Institute. Per mantenersi all'estero ha lavorato come cameriere, cassiere e fattorino, fino a quando ha deciso di tornare in Italia per dedicarsi completamente alla musica.
Nel 2021, ha partecipato al talent show Amici di Maria De Filippi, dove ha raggiunto il quarto posto. Dopo il programma, ha intrapreso la carriera musicale con il nome d’arte Alex Wyse e ha tentato di accedere a Sanremo Giovani 2024, senza però riuscire a entrare tra i finalisti. Il suo ritorno al Festival con il brano "Rockstar" segna un importante passo avanti nella sua carriera.
Chi è Settembre? Dalla gavetta al successo sanremese
Settembre, 23enne napoletano, ha iniziato a studiare musica fin da bambino. Il suo debutto televisivo è avvenuto a soli 12 anni con la partecipazione al programma "Io Canto" su Canale 5. A 16 anni, ha preso parte a The Voice of Italy, entrando nel team di Gigi D'Alessio.
Fortissimo sui social, Settembre vanta oltre un milione di follower su TikTok, piattaforma che ha contribuito a far crescere la sua popolarità tra i giovanissimi. "Vertebre", il brano con cui ha vinto le Nuove Proposte di Sanremo 2025, è un pezzo intenso e autobiografico, che racconta le difficoltà e le lotte interiori di una generazione.
Un futuro promettente per entrambi gli artisti
Dopo questa importante esperienza a Sanremo 2025, sia Settembre che Alex Wyse si preparano a portare la loro musica a un pubblico sempre più vasto. Con il loro talento e la loro determinazione, hanno dimostrato di essere due artisti su cui puntare per il futuro della musica italiana.
La vittoria di Settembre segna un nuovo capitolo della sua carriera e conferma ancora una volta il potere del Festival di Sanremo nel lanciare giovani promesse verso il successo nazionale e internazionale.