Terremoto in Liguria e Costa Azzurra: scossa di magnitudo 4.1 avvertita a Imperia e Sanremo
Un terremoto di magnitudo 4.1 ha colpito nel tardo pomeriggio di oggi, 18 marzo, la zona della Costa Azzurra e della Liguria, provocando momenti di forte apprensione

Un terremoto di magnitudo 4.1 ha colpito nel tardo pomeriggio di oggi, 18 marzo, la zona della Costa Azzurra e della Liguria, provocando momenti di forte apprensione tra i residenti. La scossa, avvertita alle 18:45, è stata percepita in diverse città, tra cui Nizza, Cannes, Imperia e Sanremo, facendo scendere in strada molte persone spaventate.
Epicentro e rilevazioni sismiche
Secondo i dati forniti dal Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (EMSC), il sisma ha avuto un’intensità di 4.1 magnitudo. L’epicentro è stato individuato al largo della Costa Azzurra, con una profondità che al momento è in fase di valutazione da parte degli esperti. La scossa è stata avvertita in modo distinto anche nei piani alti degli edifici, aumentando il senso di allarme tra la popolazione.
Paura tra la popolazione ma nessun danno segnalato
L’onda sismica ha colpito diverse città della Riviera di Ponente, come Imperia e Sanremo, dove molti cittadini hanno segnalato una vibrazione netta e improvvisa. Nonostante la paura, al momento non si registrano danni strutturali né feriti. Numerose telefonate sono giunte ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile, ma solo per richieste di informazioni o segnalazioni di forte spavento.
A Nizza, dove il sisma è stato percepito distintamente, le autorità francesi hanno ricevuto diverse chiamate da residenti preoccupati, soprattutto per possibili ripercussioni sugli edifici più datati. Anche a Cannes si sono verificati episodi di panico, con molte persone che si sono riversate in strada temendo eventuali repliche.
Monitoraggio della Protezione Civile
Le autorità italiane e francesi stanno monitorando la situazione, in particolare per verificare eventuali danni a infrastrutture o edifici pubblici. La Protezione Civile ha invitato la popolazione a mantenere la calma e a segnalare qualsiasi anomalia.
Gli esperti continuano a osservare l’evoluzione della situazione per valutare il rischio di scosse di assestamento nelle prossime ore. Al momento, tuttavia, non ci sono indicazioni di nuovi movimenti tellurici imminenti.
La Liguria e il rischio sismico
Sebbene la Liguria non sia tra le zone a più alto rischio sismico d’Italia, episodi di questo genere non sono rari. In passato, altri eventi simili hanno colpito la Riviera di Ponente, spesso con epicentri localizzati al largo del Mar Ligure o nelle aree montuose della regione.
La popolazione è invitata a seguire le indicazioni della Protezione Civile, mantenendo la calma e adottando le normali precauzioni in caso di eventi sismici.