Freddo di Pasqua e virus, superati i 15 milioni di casi di influenza
In diminuzione i contagi: i dati aggiornati del sistema di sorveglianza RespiVirNet

ROMA – La stagione dell'influenza 2024-2025 ha superato le previsioni iniziali: secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso il sistema RespiVirNet, sono oltre 15,6 milioni gli italiani colpiti da virus respiratori. Solo tra il 7 e il 13 aprile si contano circa 340mila nuovi casi.
Il picco e l’andamento attuale
Il picco influenzale è stato raggiunto nella quarta settimana dell’anno con 17,4 casi ogni mille assistiti. Attualmente la curva dei contagi è in netta discesa, attestandosi a 5,7 casi per mille assistiti. I medici sentinella sottolineano che il calo riguarda tutte le fasce d’età, in particolare i bambini sotto i 5 anni.
Le regioni italiane
In dieci regioni e province autonome – tra cui Valle d'Aosta, Piemonte, Veneto, Toscana e Puglia – l’incidenza è tornata ai livelli di base. Basilicata e Calabria risultano invece non aver attivato la sorveglianza epidemiologica per questa stagione.
I virus in circolazione
Durante la 15ª settimana del 2025, la percentuale di campioni positivi all'influenza è scesa al 5,4%. Dei 1.573 campioni analizzati, 85 sono risultati positivi all'influenza: 52 di tipo A e 33 di tipo B. Tra i virus respiratori individuati si segnalano anche:
239 Rhinovirus
133 Metapneumovirus
50 Adenovirus
32 Coronavirus diversi da SARS-CoV-2
18 virus Parainfluenzali
7 Bocavirus
Sul fronte della SARS-CoV-2, i casi positivi sono risultati 15 (0,9%). Nessun caso di influenza aviaria è stato registrato in Italia.