Antonello Sannino
Antonello Sannino

Antonello Sannino, presidente di Antinoo Arcigay Napoli, ha denunciato pubblicamente di aver ricevuto minacce di morte tramite messaggi e SMS. I messaggi contenenti le minacce gli intimano di “farsi i ca**i suoi” e di “non fare politica”, in un chiaro tentativo di intimidazione legato al suo impegno per i diritti civili delle persone LGBT+. Sannino ha denunciato l'accaduto alle forze dell'ordine, esprimendo grande preoccupazione per la situazione, ma ribadendo l'importanza di non restare in silenzio di fronte a simili attacchi.

La denuncia di Antonello Sannino: un atto di coraggio

In un post pubblicato sui social, Sannino ha sottolineato la sua preoccupazione per le minacce ricevute, ma ha anche voluto lanciare un messaggio positivo di resistenza e di fiducia nelle istituzioni. “Ovviamente sono preoccupato, ma penso che la cosa più giusta sia la denuncia alle forze dell'ordine e ovviamente a voi tutte e tutti”, ha scritto il presidente di Arcigay Napoli. La sua reazione evidenzia l'importanza di contrastare l'intolleranza e l'odio che spesso colpiscono chi si impegna per i diritti e la libertà delle persone.

Solidarietà da Arcigay Napoli: un'onda di supporto

L'associazione Antinoo Arcigay Napoli ha espresso una piena e incondizionata solidarietà a Sannino, evidenziando il valore del suo impegno costante nella difesa dei diritti civili e nella promozione della legalità. “L’impegno di Sannino sta esponendo il presidente ad un attacco tanto inaccettabile quanto preoccupante”, si legge nella nota diffusa dall’associazione. Arcigay Napoli ha ribadito che la battaglia per i diritti delle persone LGBT+ non può essere fermata da simili attacchi, e che la solidarietà della comunità è un'arma potente contro l'odio e la discriminazione.

Il clima di intolleranza e la necessità di contrastarlo

Le minacce ricevute da Sannino sono un segno di un clima di crescente intolleranza che colpisce le persone e le organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti civili e nella lotta contro la discriminazione. Tuttavia, la denuncia e il sostegno pubblico che sta ricevendo Sannino dimostrano che nonostante le difficoltà, la comunità LGBT+ e le persone impegnate nella promozione dell'uguaglianza non si lasciano intimidire. La solidarietà di molte persone e gruppi è un segno di forza e determinazione, che invia un messaggio chiaro contro l'odio e per la difesa dei diritti di tutti.

La lotta continua

Le minacce di morte a Antonello Sannino sono un episodio grave che evidenzia l'esistenza di comportamenti intolleranti e violenti, ma anche la forza di una comunità che non si arrende. La denuncia di Sannino e il supporto ricevuto dimostrano che la difesa dei diritti e la lotta contro la discriminazione vanno avanti, nonostante gli ostacoli. Il messaggio di unità e resistenza che emerge da questo episodio è chiaro: l’impegno per l'uguaglianza e la giustizia sociale è più forte di qualsiasi minaccia.

Addio al ‘Pulcinella’ di Gaetano Pesce, arriva la ‘Natività Napoletana’ in piazza Municipio
Malattia misteriosa dal Congo, è Andrea Poloni l'uomo morto per una febbre sospetta