Whatsapp
Whatsapp

WhatsApp è uno degli strumenti di comunicazione più usati in tutto il mondo, ma questo non significa che sia immune da rischi. I truffatori, infatti, hanno messo a punto diversi stratagemmi per entrare nei nostri account, rubare i nostri dati personali e approfittare della nostra rete di contatti. In questo articolo esploreremo i metodi più comuni con cui i criminali informatici cercano di accedere ai profili WhatsApp e come possiamo difenderci da questi tentativi.

Le truffe su WhatsApp: un fenomeno in crescita

Le truffe su WhatsApp non sono una novità, ma negli ultimi tempi sono diventate sempre più sofisticate. Massimiliano Dona, presidente di Consumatori.it, evidenzia come, oltre alle vecchie catene di Sant'Antonio e ai link di phishing facilmente individuabili, oggi i truffatori utilizzano tecniche molto più elaborate. La manipolazione delle relazioni personali, conosciuta come social hacking, è uno dei metodi più diffusi per ingannare gli utenti. In pratica, i criminali informatici cercano di entrare in contatto con i nostri amici o familiari, compromettendo i loro account e utilizzandoli per inviarci messaggi ingannevoli.

Il metodo più comune: l'SMS di verifica

Una delle truffe più comuni su WhatsApp prevede l'invio di un SMS contenente un codice di verifica. Questo messaggio viene poi seguito da un altro messaggio su WhatsApp, apparentemente proveniente da un contatto fidato, che ci chiede di inoltrare il codice. In questo modo, i truffatori riescono a ottenere l'accesso al nostro account. Una volta ottenuto il controllo, il truffatore inizia a inviare messaggi ai nostri contatti, cercando di continuare la catena del raggiro.

Per proteggersi da questo tipo di attacco, è fondamentale attivare la verifica in due passaggi e impostare un PIN di sicurezza su WhatsApp. Questi strumenti aggiungono un ulteriore livello di protezione, rendendo più difficile per un hacker accedere al nostro account.

WhatsApp a pagamento? La fake news da evitare

Un'altra truffa che circola da tempo riguarda la presunta introduzione di un costo per WhatsApp. Secondo questi messaggi truffaldini, l'app diventerà a pagamento, ma solo se non condividiamo un messaggio con altri utenti. Ovviamente, si tratta di una fake news. WhatsApp è e rimarrà gratuita. Inoltre, ci sono truffe che invitano gli utenti a installare versioni non ufficiali dell'app, promettendo funzionalità extra. Ma cliccando sul link, si rischia di installare virus dannosi che rubano dati sensibili e danneggiano il dispositivo.

Codici sconto e regali: attenzione ai link malevoli

Altra truffa molto comune su WhatsApp riguarda i messaggi che promettono sconti o regali. Spesso ci vengono inviati link che ci invitano a partecipare a sondaggi o a ricevere offerte su marchi famosi. Questi link nascondono virus o malware che, una volta cliccati, compromettono il nostro dispositivo e i nostri dati. Inoltre, molte volte i truffatori inviano link che sembrano provenire da contatti fidati, ma che in realtà sono stati inviati da account compromessi.

Non cadete nella trappola: non cliccate mai su link sospetti e avvisate immediatamente la persona che ve li ha inviati.

Come riconoscere la truffa su WhatsApp

Una delle principali modalità per riconoscere un tentativo di truffa su WhatsApp è osservare la lingua del messaggio. Spesso, i messaggi fraudolenti provengono da Paesi esteri e, nonostante i miglioramenti nei traduttori automatici, contengono errori grammaticali o espressioni inusuali. Se notate qualcosa di strano nel testo, prendetevi un momento per riflettere prima di cliccare su un link o fornire informazioni sensibili.

Chiedete sempre conferma a un amico o cercate informazioni online. E se avete dei dubbi, contattate direttamente la persona che vi ha inviato il messaggio, utilizzando un altro canale di comunicazione, per verificare la veridicità del messaggio.

Proteggere il nostro account WhatsApp

Le truffe su WhatsApp sono in costante evoluzione, ma con alcuni accorgimenti possiamo proteggere il nostro account. Attivare la verifica in due passaggi, non cliccare su link sospetti e fare attenzione alla lingua dei messaggi ricevuti sono solo alcune delle precauzioni che possiamo adottare. In un'epoca in cui i truffatori sono sempre più abili, l'importante è non abbassare mai la guardia e adottare un approccio prudente ogni volta che riceviamo un messaggio sospetto.

Auto si schianta contro un albero, Gabriele Zentilin muore a 22 anni
Salvatore Sinagra in coma, attesa la convalida del fermo dell'aggressore