Terremoto Certaldo
Terremoto Certaldo

I sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato il sisma più intenso alle 16:53. Di magnitudo 2.4, ha avuto epicentro nella zona della Solfatara, a 3 km di profondità.

Una nuova scossa di terremoto di intensità maggiore della media è stata avvertita nel pomeriggio di oggi dai residenti nell'area dei Campi Flegrei. I sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno mostrato l'inequivocabile tracciato di un terremoto. Secondo quanto riportato dall'INGV, la magnitudo risulta essere di 2.4 gradi della scala Richter.

Preoccupazione tra i residenti dell'area flegrea

Il sisma è stato avvertito ancora una volta dai residenti dell'area flegrea, particolarmente preoccupati dall'intensificarsi delle scosse di bradisismo. L'area delle segnalazioni è molto ampia: il terremoto è stato percepito chiaramente anche a Napoli, non solo nei quartieri più prossimi alla caldera. L'epicentro è stato individuato ancora una volta nella zona della Solfatara, a 3 km di profondità.

"È un nuovo sciame sismico"

"L’Osservatorio Vesuviano ha provveduto a comunicare a questa amministrazione che a partire dalle ore locali 16:53 (UTC 15:53) del 15/02/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei". Questo il comunicato diramato poco dopo dal Comune di Pozzuoli.

Si tratta di un nuovo sciame sismico dopo quello della notte precedente. "Sono stati rilevati in via preliminare 4 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (4 localizzati) e una magnitudo massima di Md = 2.4 ± 0.3". "L’Amministrazione Comunale - prosegue il comunicato diffuso via social dal Comune di Pozzuoli - insieme alla Protezione Civile, segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico e fornirà aggiornamenti fino alla conclusione del fenomeno".

I terremoti della notte scorsa

Soltanto stamattina si era concluso un altro sciame sismico che da ieri sera aveva colpito l'area. Secondo il comunicato dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV, la serie di eventi era iniziata "alle ore locali 23:23 (UTC 22:23) del 14/02/2025", costituendosi in via preliminare di 10 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (10 localizzati) e magnitudo massima di Md = 2.3 ± 0.3 nell’area dei Campi Flegrei.

Cinque terremoti hanno avuto magnitudo superiore a 1 grado Richter, tra cui il più intenso registrato alle 23:29, di magnitudo 2.3, con epicentro a 4 km di profondità nel tratto di mare antistante Bagnoli.

Sanremo 2025, Venditti riceve il premio alla carriera
Sparatoria in una panetteria in centro a Milano, un morto e un ferito grave