Tragedia sui binari a Pisa: muore investito da un treno
L’incidente ferroviario è avvenuto in via Spartitoio. Circolazione ferroviaria in tilt tra Pistoia e Porretta Terme

Una tragedia ha colpito la città di Pisa nel pomeriggio del 18 febbraio. Un uomo di 68 anni ha perso la vita dopo essere stato investito da un treno nei pressi del passaggio a livello di via Spartitoio. L’incidente è avvenuto poco dopo le 16 e, nonostante l’intervento immediato dei sanitari del 118, per la vittima non c’è stato nulla da fare.
Indagini in corso: si ipotizza un gesto volontario
Sul luogo del dramma sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia ferroviaria per avviare le indagini. Secondo le prime ricostruzioni, l’ipotesi più probabile è che si tratti di un gesto volontario. Nella casa della vittima è stato infatti rinvenuto un biglietto che anticipava l’intenzione di togliersi la vita. Le autorità stanno verificando tutti gli elementi per confermare questa versione.
Caos e disagi sulla circolazione ferroviaria
L’incidente ha avuto ripercussioni sulla circolazione ferroviaria, con il blocco temporaneo della tratta Pisa-Livorno Centrale per permettere i rilievi del caso. Diversi treni hanno subito ritardi e cancellazioni, causando disagi ai pendolari e ai viaggiatori.
La sicurezza sui binari: un tema sempre più urgente
Episodi come questo accendono i riflettori sulla sicurezza delle infrastrutture ferroviarie e sulla necessità di misure preventive. Le autorità competenti continuano a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di rispettare le normative vigenti per prevenire situazioni di pericolo e proteggere vite umane.
La tragedia di via Spartitoio rappresenta un altro triste episodio legato al traffico ferroviario. Mentre la comunità di Pisa si stringe nel dolore, rimane forte la necessità di promuovere la consapevolezza sui temi della sicurezza e del supporto psicologico per prevenire simili eventi in futuro.