papa francesco

La salma di Papa Francesco è esposta nella Basilica di San Pietro, dove decine di migliaia di persone stanno rendendo omaggio al Pontefice scomparso lunedì 21 aprile alle 7.35. L’accesso è stato esteso ben oltre la mezzanotte per permettere a tutti i fedeli di dare l’ultimo saluto. Intanto, a Montecitorio si è svolta una commemorazione solenne, mentre il Vaticano si prepara ai funerali di sabato 26 aprile alle ore 10, che vedranno la partecipazione dei principali leader politici e religiosi mondiali.

L’ultimo saluto al Papa: San Pietro aperta fino a tardi

Un flusso ininterrotto di pellegrini affolla da ore la Basilica di San Pietro. L’afflusso è tale che il Vaticano ha deciso di mantenere aperta la camera ardente ben oltre l’orario previsto. La basilica resterà accessibile fino a mezzanotte anche giovedì, e fino alle 19 venerdì. In sole poche ore, quasi 20 mila persone hanno già reso omaggio alla salma del Pontefice.

L’omaggio istituzionale e le parole di Giorgia Meloni

Nella giornata di oggi, Camera e Senato si sono riunite in seduta congiunta per commemorare il Papa. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricordato le ultime parole che Papa Francesco le ha rivolto: “Tra gli ultimi consigli che mi ha dato c’è il non perdere mai il senso dell'umorismo. È l'ultima cosa che mi ha detto”.

Il testamento di Papa Francesco: sepoltura semplice

È stato diffuso il testamento del Pontefice: Francesco ha chiesto espressamente una sepoltura semplice presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto terra, con la sola iscrizione “Franciscus”. Un gesto di umiltà in linea con il suo pontificato.

Attese delegazioni da tutto il mondo

Ai funerali previsti per sabato alle ore 10 parteciperanno leader di primo piano come Macron, Trump, Zelensky, Milei, Bolsonaro, Meloni, von der Leyen e i Reali di Spagna. Un’assenza significativa sarà quella di Vladimir Putin. Il Conclave che eleggerà il successore prenderà il via nei prossimi giorni.

La presenza delle comunità religiose

Anche le comunità ebraiche e islamiche italiane saranno presenti ai funerali. Il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun sarà accompagnato dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni e da Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. “Un gesto straordinario, visto che il funerale si svolge di sabato, durante lo Shabbat”.

Il Rosario a Santa Maria Maggiore

Alle 21.05 si è tenuto il Rosario in suffragio del Pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore. A presiederlo è stato il cardinale Baldo Reina. Il luogo della sepoltura è stato scelto per onorare il legame profondo tra Francesco e la Vergine ‘Salus Populi Romani’.

L’attesa per il Conclave: tra i favoriti Parolin e Tagle

Inizia ora l’attesa per il nuovo Papa. Secondo gli analisti e i bookmaker, tra i più papabili ci sono il cardinale Pietro Parolin e il filippino Luis Antonio Tagle. Tuttavia, come ricorda il cardinale Bagnasco, “nei conclavi lo Spirito Santo sa mescolare le carte”.

“Era uno di noi”: il ricordo dei fedeli

Fuori dalla Basilica, i fedeli raccontano emozionati il loro rapporto con il Papa. “Era uno di noi, ci ha dato speranza”, afferma una signora in fila da ore. Una folla composta e commossa che testimonia quanto profonda sia stata l’eredità spirituale e umana lasciata da Papa Francesco.

Sassari saluta Gavina Pinna: una donna amata da tutti