Dalle prime ore del mattino di oggi, mercoledì 5 febbraio 2025, un sciame sismico sta interessando l'area dei Campi Flegrei, generando preoccupazione tra la popolazione. Diverse scosse di terremoto di bassa intensità, ma chiaramente avvertite dai residenti, hanno fatto tremare la zona flegrea e sono state percepite anche in alcuni quartieri di Napoli.

Sequenza sismica e disagi per i cittadini

Lo sciame sismico è iniziato intorno alle 8:00 del mattino, con scosse di magnitudo compresa tra 1.1 e 1.4, localizzate nell’area di Pisciarelli (Solfatara) a una profondità di circa 3 km.

Nonostante la bassa intensità, la ripetizione delle scosse ha causato panico tra i residenti, con molte persone che sono scese in strada. In diverse zone, le scuole sono state evacuate a scopo precauzionale, per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico.

Monitoraggio delle autorità e misure di sicurezza

Le autorità locali si sono immediatamente attivate per gestire la situazione. La Protezione Civile e i Centri Operativi Comunali (COC) dei vari comuni della zona flegrea sono in stato di allerta e monitorano costantemente l’evoluzione dello sciame sismico, in coordinamento con la Prefettura di Napoli.

L’Osservatorio Vesuviano e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) stanno seguendo attentamente l'attività sismica, raccogliendo dati per comprendere meglio l’evolversi del fenomeno.

Il fenomeno del bradisismo sotto osservazione

L’attuale sciame sismico è legato al fenomeno del bradisismo flegreo, un processo di lento sollevamento del suolo causato dall’attività vulcanica sotterranea. Questo fenomeno è costantemente monitorato dalla comunità scientifica, come ha sottolineato Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, in una recente intervista.

Sebbene il bradisismo sia un fenomeno noto nella regione, il ripetersi di scosse sismiche può rappresentare un campanello d’allarme che richiede attenzione e adeguate misure di prevenzione.

Aggiornamenti e raccomandazioni alla popolazione

L’Amministrazione Comunale di Pozzuoli, insieme alla Protezione Civile, sta seguendo l’evolversi della situazione e fornirà aggiornamenti alla popolazione fino alla conclusione dello sciame sismico.

Si raccomanda ai cittadini di:
Seguire le indicazioni delle autorità locali e nazionali.
Evitare il panico e mantenere la calma.
Informarsi esclusivamente attraverso i canali ufficiali per evitare disinformazione.

Le istituzioni continueranno a monitorare la situazione, pronte a intervenire se necessario per garantire la sicurezza dei cittadini.

Sanremo 2025: Fedez pronto al ritiro? Interviene l'entourage
Incidente a Sassari, muore Assunzio Antonino Serra nello schianto