Nata Sofia, la figlia di Lorenzo Rovagnati: il dolore per la scomparsa dell’imprenditore
Un destino crudele: la nascita della sua terza figlia pochi giorni dopo l’incidente fatale
![lorenzo rovagnati](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_226154009813_1738838624489243.jpg)
Una luce in mezzo al dolore: è nata Sofia Rovagnati, la terza figlia di Federica Sironi e Lorenzo Rovagnati, l’imprenditore 42enne tragicamente scomparso una settimana fa nello schianto del suo elicottero a Noceto, in provincia di Parma.
Un evento che porta con sé un misto di gioia e tristezza per la famiglia Rovagnati, che venerdì si riunirà per l’ultimo saluto a Lorenzo: i funerali si terranno alle 14 nella chiesa di San Martino a Biassono, in Brianza, città dove si trova anche il cuore dell’azienda di famiglia.
Le indagini sulla tragedia: tre vittime e tanti interrogativi
Le indagini sull’incidente sono ancora in corso: gli investigatori stanno cercando di chiarire cosa sia accaduto a bordo del velivolo che, appena 500 metri dopo il decollo, è precipitato al suolo.
Le ipotesi al vaglio sono diverse:
- Errore umano da parte dei due piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani, entrambi deceduti nello schianto.
- Guasto tecnico o problema strutturale del velivolo.
- Fattori esterni, come condizioni meteo o interferenze in volo.
A far luce sulle cause dell’incidente sarà l’esperto aeronautico Stefano Benassi, nominato dalla Procura di Parma come consulente tecnico. Avrà 90 giorni di tempo per presentare il suo rapporto definitivo. Inoltre, Valentina Bugelli, responsabile dell’Istituto di Medicina Legale di Parma, si occuperà delle autopsie sulle vittime per determinare le cause del decesso.
Chi era Lorenzo Rovagnati: l’imprenditore che ha portato il marchio nel mondo
Lorenzo Rovagnati, insieme al fratello Ferruccio, era a capo dello storico salumificio Rovagnati, azienda di famiglia fondata dal nonno Angelo Ferruccio Rovagnati nel 1941. Il marchio, famoso per il prosciutto cotto, oggi fattura oltre 300 milioni di euro l’anno ed è presente in 20 Paesi.
Sotto la guida di Lorenzo, l’azienda ha:
- Espanso il mercato internazionale, portando il prosciutto cotto in Europa, Canada, Messico, Singapore e Hong Kong.
- Aperto il primo stabilimento produttivo negli Stati Uniti.
- Acquisito marchi storici come le affettatrici Berkel e la cartoleria di lusso Pineider.
Sposato dal 2019, Lorenzo Rovagnati era già padre di due figli. Con la nascita di Sofia, lascia una famiglia che ora dovrà affrontare la sua assenza, cercando di portare avanti il suo sogno e il suo lavoro.
Una storia di successo stroncata da una tragedia improvvisa, che lascia un segno indelebile nel mondo dell’imprenditoria italiana.