Moreno Finocchio
Moreno Finocchio

Un drammatico incidente sul lavoro si è verificato in un'officina specializzata nella manutenzione di mezzi pesanti a Roma. Moreno Finocchio, un meccanico di 40 anni, è stato schiacciato da un autobus guidato accidentalmente da un collega. Dopo cinque giorni di agonia in ospedale, l'uomo si è spento, lasciando nel dolore la sua famiglia e la comunità di Anagni, dove risiedeva.

La dinamica dell'incidente in officina

L'incidente è avvenuto venerdì scorso, quando Moreno Finocchio stava effettuando un intervento di manutenzione su un autobus. Per cause ancora in fase di accertamento, un collega ha messo in moto un altro mezzo pesante senza accorgersi della sua presenza. L'autobus in movimento ha travolto Finocchio, schiacciandolo tra due mezzi e provocandogli gravi traumi al torace. Nonostante i tempestivi soccorsi, le sue condizioni sono apparse critiche fin da subito.

Il ricovero e l'agonia di Moreno Finocchio

Dopo l'incidente, il meccanico è stato trasportato d'urgenza all'ospedale San Camillo di Roma. I medici hanno tentato di stabilizzarlo e, nei giorni successivi, sembrava esserci un lieve miglioramento che aveva acceso la speranza nei familiari. Tuttavia, il suo quadro clinico ha subito un repentino peggioramento e, dopo cinque giorni di lotta tra la vita e la morte, Moreno Finocchio è deceduto, lasciando un vuoto incolmabile tra i suoi cari.

Il dolore della famiglia e della comunità

Moreno Finocchio viveva ad Anagni, nella contrada Pantanello, ed era molto conosciuto nella zona. Era sposato e padre di tre figli, una famiglia che ora si trova a fare i conti con una perdita devastante. La notizia della sua morte ha suscitato profonda commozione tra amici e conoscenti, che lo ricordano come un uomo dedito alla famiglia e al lavoro.

Indagini in corso per chiarire le responsabilità

Le autorità stanno indagando per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente e accertare eventuali responsabilità. Secondo una prima ricostruzione, il collega che guidava il pullman non avrebbe visto Moreno Finocchio, e quest'ultimo non avrebbe avuto il tempo di mettersi in salvo. Gli investigatori stanno analizzando le misure di sicurezza presenti in officina per verificare se l'incidente potesse essere evitato.

Sicurezza sul lavoro: un tema sempre più urgente

Questo tragico evento riporta l'attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare in ambienti ad alto rischio come le officine meccaniche. La necessità di protocolli rigorosi e di una maggiore attenzione alla prevenzione degli incidenti sul lavoro diventa sempre più evidente per evitare che simili tragedie si ripetano.

La morte di Moreno Finocchio rappresenta una grave perdita per la sua famiglia e la sua comunità. Mentre si attendono gli esiti delle indagini per chiarire le cause dell'incidente, il suo ricordo resterà vivo tra coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato. La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità per evitare che altri lavoratori subiscano la stessa sorte.

Chi era Nicola Di Carlo, autista del pullman morto nel Po a Torino
Tragedia a Trinità dei Monti: il drammatico ultimo viaggio di Rosa Maria a Roma