Funerali di Papa Francesco: il dress code vaticano per partecipare alla cerimonia
Prescrizioni rigide per chi parteciperà alle esequie del Pontefice: per gli uomini bottone nero sul bavero, per le donne velo e guanti. Definita anche la disposizione delle autorità sul sagrato

In vista dei solenni funerali di Papa Francesco, il Vaticano ha diramato le linee guida protocollari per il dress code da osservare durante la cerimonia. Una simbologia visiva densa di significato, che richiama tradizioni secolari e rispetto istituzionale. Il rigore dell’abito diventa così parte integrante dell’omaggio al Pontefice scomparso, in una cornice che vedrà la presenza di capi di Stato, sovrani e autorità civili e religiose da tutto il mondo.
Codice d’abbigliamento: il significato dietro ogni dettaglio
La cerimonia funebre di Papa Francesco non sarà solo un momento liturgico ma anche uno spazio altamente simbolico. Per gli uomini è previsto un abito scuro, cravatta nera e un bottone dello stesso colore applicato sul bavero sinistro della giacca. Nessun altro ornamento è ammesso, se non eventuali onorificenze pontificie.
L’eleganza discreta delle donne: nero, guanti e perle
Le donne dovranno indossare un abito nero, preferibilmente lungo, guanti coordinati e un velo sul capo. L’unico ornamento concesso è un filo di perle. L’obiettivo è mantenere la sobrietà e il rispetto assoluto della solennità dell’evento, in linea con i manuali protocollari della diplomazia vaticana.
L’ordine delle postazioni: chi siederà dove
I primi posti sul sagrato di San Pietro saranno riservati ai presidenti dell’Italia e dell’Argentina, patria natale del Papa. Seguono i sovrani cattolici regnanti, il Gran Maestro dell’Ordine di Malta e i sovrani non cattolici. L’ordine proseguirà secondo l’alfabeto francese, la lingua ufficiale della diplomazia.
Le autorità civili e religiose sul sagrato
Le autorità civili siederanno sulla parte destra del sagrato guardando la basilica, mentre i cardinali occuperanno l’intera area di fronte all’ingresso della Basilica Vaticana. Tutto è stato predisposto per garantire ordine, sobrietà e rispetto delle gerarchie ecclesiastiche e civili.
La nutrita delegazione italiana
La delegazione italiana sarà tra le più numerose: circa settanta persone, tra cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la figlia Laura, la premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso e il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Le delegazioni internazionali: il caso Russia
A rappresentare la Russia sarà la ministra della Cultura Olga Lyubimova, nonostante sia sanzionata dall’Unione Europea. L’indicazione arriva direttamente dal Cremlino e ha già suscitato reazioni nel panorama diplomatico internazionale.
Un cerimoniale rodato per un momento storico
Il dress code e la disposizione delle autorità rappresentano solo una parte del complesso cerimoniale che accompagna i funerali di un Papa. Ogni gesto, ogni posto assegnato, ogni ornamento ha un significato preciso che riflette secoli di tradizione e solennità.
Una cerimonia che sarà seguita in tutto il mondo
L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva e seguito in tutto il mondo. Maxi schermi saranno posizionati in via della Conciliazione, Piazza Pia, Santa Maria Maggiore ed Esquilino per consentire anche a chi non ha accesso al sagrato di partecipare idealmente all’ultimo saluto a Papa Francesco.