AUMENTI Assegno Unico, BUONE NOTIZIE PER I PERCETTORI: ecco a quanto ammontano e chi sono i fortunati. Tutte le ultimissime

ASSEGNO UNICO. L’assegno unico e universale è la misura, entrata in vigore nel 2022, diretta alle famiglie con figli a carico e che ha sostituito molte delle vecchie agevolazioni, come l’assegno di natalità o il premio alla nascita.
La misura è rivolta a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori e senza limiti di reddito. L’assegno, inoltre, non concorre alla formazione del reddito complessivo
Si può fare richiesta per l’assegno unico e universale, per ogni figlio a carico, dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni
L’assegno è progressivo, ovvero l’importo aumenta per gli Isee più bassi e diminuisce per i più alti. Se non si fornisce alcun Isee, l’INPS provvederà a erogare l’importo minimo
La somma viene erogata tramite accredito su Iban oppure mediante bonifico domiciliato. Fanno eccezione i beneficiari del Reddito di cittadinanza, che ne hanno diritto senza fare domanda perché viene accreditato direttamente insieme alla ricarica dell’Rdc