Dramma a Villa Castelli: uomo trovato morto in campagna
L’anziano si era recato nei campi per aiutare un amico: le prime ipotesi parlano di un arresto cardiaco

Un drammatico ritrovamento ha scosso la comunità di Villa Castelli, in provincia di Brindisi. Nel pomeriggio di venerdì 4 aprile 2025, un uomo di 70 anni è stato trovato morto in un appezzamento di terreno situato nell’agro tra Villa Castelli e Grottaglie. La notizia è stata confermata dai carabinieri di Francavilla Fontana, intervenuti sul posto poco dopo le 19.
La dinamica dei fatti: cosa è successo nei campi di Villa Castelli
L’uomo, residente nella zona, si era recato nel terreno agricolo per eseguire alcuni semplici lavori di potatura. Secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni, si trattava di un gesto di cortesia nei confronti del proprietario del fondo, un vecchio amico con cui aveva mantenuto un rapporto di stima e vicinanza.
Purtroppo, l’uscita nei campi si è trasformata in tragedia. L’anziano, che secondo quanto riferito da familiari e conoscenti soffriva di patologie cardiache, si sarebbe accasciato improvvisamente al suolo, probabilmente colpito da un infarto.
L’intervento dei carabinieri e le prime ipotesi sulla causa del decesso
A lanciare l’allarme è stato lo stesso proprietario del terreno, preoccupato per l’assenza prolungata dell’amico. Giunti sul posto, i militari dell’Arma di Francavilla Fontana hanno trovato il corpo ormai privo di vita, disteso tra gli ulivi.
Gli inquirenti escludono, al momento, ipotesi di morte violenta. Non sono stati rilevati segni di colluttazione o elementi sospetti. Tutti gli indizi raccolti convergono verso una morte per cause naturali, riconducibile a un malore improvviso, compatibile con i problemi cardiaci di cui l’uomo soffriva da tempo.
Il cordoglio della comunità e la restituzione della salma
La salma del 70enne, dopo i rilievi di rito, è stata restituita alla famiglia, che potrà ora organizzare le esequie. Numerosi i messaggi di cordoglio da parte dei residenti di Villa Castelli, dove l’uomo era conosciuto e benvoluto per la sua disponibilità e il suo spirito di solidarietà.
L’episodio ha lasciato sgomenti amici e conoscenti, che ricordano l’anziano come una persona generosa e ancora molto attiva nonostante l’età. La sua morte improvvisa, proprio mentre svolgeva un gesto di altruismo, ha colpito profondamente la piccola comunità brindisina.
L’importanza della prevenzione per chi soffre di patologie cardiache
Tragedie come questa sottolineano l’importanza della prevenzione e della massima cautela per chi convive con problemi cardiaci, soprattutto quando si affrontano sforzi fisici, anche se apparentemente leggeri. Anche semplici attività come il giardinaggio o la potatura possono risultare pericolose se non svolte in condizioni di sicurezza e sotto controllo medico.