meteo
In arrivo un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche

Il tempo sta finalmente cambiando rotta sull’Italia. Dopo giornate instabili e variabili per quanto concerne il meteo, l’anticiclone atlantico torna a rafforzarsi sull’Europa occidentale, influenzando positivamente anche la penisola italiana. Secondo le previsioni meteo aggiornate, ci aspetta un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche, con temperature in aumento e cieli sempre più sereni.

Tuttavia, prima di godere pienamente del ritorno del bel tempo, bisognerà affrontare ancora qualche rovescio nelle prossime ore, specialmente sulle regioni centrali e meridionali. Il passaggio del fronte instabile sarà però rapido e poco intenso.

Ultimi rovesci al Centro-Sud: ecco dove sono attese le piogge residue

La giornata di oggi, giovedì 10 aprile, segna il passaggio definitivo del fronte perturbato, ma i suoi effetti saranno limitati e circoscritti. Secondo quanto riportato da 3BMeteo, si prevedono rovesci sparsi sulla Toscana meridionale, in Umbria, nelle Marche e nelle aree interne di Lazio, Campania e Basilicata. La perturbazione potrebbe portare anche locali temporali, in particolare lungo le coste della bassa Toscana, tra la notte di mercoledì e le prime ore di giovedì.

Il Nord Italia, invece, rimarrà sostanzialmente ai margini di questo peggioramento: qui il tempo sarà generalmente soleggiato, con cieli poco nuvolosi e un clima decisamente più stabile rispetto al resto del Paese.

Da venerdì 11 aprile bel tempo ovunque: temperature in netta risalita

A partire da venerdì, l’alta pressione si espanderà con decisione verso l’Italia, regalando una giornata dal sapore primaverile su tutto il territorio nazionale. Le condizioni meteo saranno stabili e soleggiate dalla mattina alla sera, con un notevole rialzo termico.

Le temperature massime toccheranno valori particolarmente miti: al Nord e in Sardegna si potranno registrare punte di 22-23°C, mentre al Centro i valori saranno leggermente inferiori ma comunque gradevoli. Anche al Sud la colonnina di mercurio salirà, seppur con qualche grado in meno rispetto alle altre aree.

Un assaggio di primavera in attesa delle festività: cosa aspettarsi per Pasqua e Pasquetta

Sebbene il miglioramento atteso per questo fine settimana sia promettente, le previsioni a lungo termine restano ancora incerte per il periodo di Pasqua e Pasquetta. Alcuni modelli indicano la possibilità di un ritorno del maltempo con temperature più fresche, mentre altri lasciano aperta una finestra per giornate parzialmente soleggiate.

Secondo il meteorologo Mario Giuliacci, ci sono ancora speranze per trascorrere le festività all’aperto, ma molto dipenderà dall’evoluzione dell’anticiclone nei prossimi giorni.

Tragedia a Maddaloni, Matteo Carfora precipita dal terzo piano e muore: aveva solo 17 anni
Bologna, incidente mortale in tangenziale: operaio travolto da un furgone vicino a un cantiere