Neonato di un giorno in pericolo di vita
Neonato di un giorno in pericolo di vita

Un neonato di appena un giorno, in imminente pericolo di vita, è stato trasportato d’urgenza da Bari a Roma nella notte grazie a un volo speciale dell’Aeronautica Militare. Il piccolo ha trascorso le sue prime ore di vita a bordo di un C-130 della 46^ Brigata Aerea di Pisa, un velivolo capace di trasportare contemporaneamente un’ambulanza e un’automedica, consentendo agli specialisti di proseguire le cure anche durante il viaggio aereo.

Un trasporto d’emergenza per salvare una vita

Il neonato è stato inizialmente trasferito dall’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti all’aeroporto di Bari Palese a bordo di un’ambulanza. Qui, il C-130 è atterrato dopo essere partito da Pisa nella serata precedente e, nel giro di un’ora, ha accolto a bordo il piccolo paziente, i suoi genitori, un’automedica e un team medico composto da dieci operatori, oltre ai due autisti dei mezzi. Il volo ha poi raggiunto l’aeroporto di Roma Ciampino, da dove il bambino è stato trasferito all’ospedale Bambino Gesù per ricevere cure specialistiche.

Il ruolo dell’Aeronautica Militare nei trasporti sanitari urgenti

L’intervento è stato reso possibile grazie a un’operazione coordinata tra diverse istituzioni. Il volo sanitario è stato richiesto dalla Prefettura di Bari e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per poi essere gestito dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea – 1^ Regione Aerea. Questa sala operativa dell’Aeronautica Militare ha il compito di attivare e gestire i trasporti sanitari urgenti, garantendo la disponibilità di velivoli operativi 24 ore su 24 per emergenze di questo tipo.

Un’operazione che può fare la differenza

L’utilizzo di un C-130 per missioni sanitarie di emergenza dimostra l’importanza delle risorse aeree nelle operazioni di salvataggio. Grazie alla rapidità dell’intervento e alla capacità di fornire assistenza medica durante il trasporto, il neonato ha avuto accesso tempestivo alle cure necessarie, aumentando significativamente le sue possibilità di sopravvivenza.

L’Aeronautica Militare continua a svolgere un ruolo fondamentale nei trasporti sanitari d’emergenza, mettendo a disposizione mezzi e personale altamente qualificato per garantire il soccorso ai pazienti in condizioni critiche.

Babysitter uccisa a Milano, mistero sul corpo. Il compagno resta in carcere
"Un parcheggiatore abusivo mi ha aggredito”. La denuncia di Francesco Emilio Borrelli