Speranza firma la nuova ordinanza. I dati sui contagi in calo: indice di positività a 0,4% , il più basso dell'anno. Via libera dell'Unione europea al Pnrr italiano per accedere al Recovery Fund. "Ora la sfida è spendere bene questi fondi" dice Mario Draghi accanto alla presidente della commissione Ue Ursula Von der Leyen Dopo il parere del Cts, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato l'ordinanza che permette di non usare in zona bianca la mascherina all'aperto dal 28 giugno.

Nuova ordinanza - Il provvedimento è valido fino al 31 luglio 2021

Resta l'obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie perché, spiega Speranza, vanno indossati "quando non si può rispettare il distanziamento"

Nuova ordinanza - Via libera al Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano da parte dell'Ure:

A fine luglio arriveranno i primi 24,89 miliardi del Recovery fund. Draghi: sfida è attuarlo con onestà. Il sottosegretario alla Salute Costa: "Entro i primi 10 giorni di luglio riapriremo le discoteche". Sull'ipotesi di spostare la finale di Euro 2020 da Londra a Roma, il premier Draghi dice che si adopererà "affinché non si faccia in Paesi con alti contagi".

Nuova ordinanza - Ma il Regno Unito respinge l'ipotesi

Tutta Italia in zona bianca, tranne la Valle d'Aosta (in giallo). Allarme dell'Oms sui vaccini: molti dei Paesi più poveri che hanno ricevuto i vaccini contro il Covid-19 attraverso l'iniziativa Covax non hanno più dosi per portare avanti la campagna di immunizzazione. Il report del ministero della Salute registra 835 nuovi contagi a fronte di 192.882 tamponi (tasso di positività allo 0,4%). I decessi sono 31. Scendono i ricoveri ordinari (-101) e le terapie intensive (-23).

Mascherine, ecco quando sarà necessario indossarla

La mascherina, infatti, anche se non più obbligatoria all’aperto dovrà comunque essere sempre a disposizione di ogni cittadino: in caso di assembramenti, o comunque di situazioni in cui non è possibile mantenere la distanza dagli estranei, sarà in ogni caso obbligatoria anche all’aperto.

Negozi e centri commerciali

Non solo in caso di assembramenti: la mascherina va utilizzata anche in tutti i luoghi chiusi come i negozi: quando si entra è obbligatorio indossarla, così come lo è quando si arriva nei centri commerciali.

Ristoranti e bar

Per i locali pubblici non cambia nulla: nel momento in cui il cliente è al chiuso può togliere la mascherina soltanto quando è seduto al tavola. Rimane obbligatorio indossarla quando ci si alza per andare al bagno, per uscire o per avvicinarsi alla cassa. I camerieri e tutto il personale avranno l’obbligo di tenerla sempre e comunque. Anche quando il locale è all’aperto.

Treni e aerei

L’uso della mascherina resta obbligatorio per viaggiare: su aerei e treni le regole non cambiano, anche se la capienza dei vagoni è stata portata all’80 per cento. Naso e bocca devono essere coperti per tutta la durata del viaggio

Mezzi pubblici

Per quanto riguarda i mezzi pubblici, secondo le regole stabilite, soltanto alla fermata dell’autobus si può togliere la mascherina, sempre che non si crei un assembramento. In ogni caso, una volta a bordo bisognerà indossarla e tenerla per la durata del tragitto, come in ogni altro luogo chiuso. Leggi anche Bologna, bimbo di 2 anni ricoverato e morto in pochi giorni. I genitori: "Vogliamo la verità" Metti like alla pagina 41esimoparallelo e iscriviti al gruppo 41esimoparallelo Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Tortoreto in lacrime per Renato Di Remigio: addio a un giovane papà
Milano, ha un malore mentre pedala accanto al Naviglio, cade, batte la testa e muore: è il campione Enrico Sammarini