Morta per shock anafilattico dopo un panino, l'incomprensione tra Avaria e il barista
La giovane frequentava la Biola university in California ed era in viaggio studio nella Capitale

Anne Avaria Tierney, una giovane studentessa di 21 anni originaria degli Stati Uniti, è morta mercoledì scorso a causa di uno shock anafilattico dopo aver mangiato un panino contenente anacardi, a Roma. La ragazza, che stava partecipando a un viaggio studio a Roma, ha avuto una grave reazione allergica subito dopo il pasto in un locale del quartiere Pigneto. Nonostante abbia cercato di avvertire il barista della sua allergia, sembra che i due non siano riusciti a comunicarsi adeguatamente, probabilmente a causa della barriera linguistica. Questo malinteso ha avuto conseguenze fatali.
La reazione allergica e l’immediato intervento delle amiche
Dopo aver mangiato il panino, Anne ha iniziato ad avere difficoltà respiratorie. Insieme alle sue amiche, si è recata di corsa verso la struttura per studenti Erasmus di via Casilina, dove si trovava ospitata, con l'intento di prendere il cortisone per cercare di alleviare la reazione. Tuttavia, dopo aver assunto la prima dose, la situazione non è migliorata, tanto che la giovane ha preso un’altra dose di farmaco. Nonostante gli sforzi delle amiche, che hanno tentato un massaggio cardiaco, la ragazza ha avuto una crisi respiratoria nel parcheggio della residenza, dove è deceduta poco dopo l’arrivo dei soccorsi.
L’autopsia e le indagini
Le indagini sulla morte di Anne sono ancora in corso, e si ipotizza che la causa del decesso sia stata una grave reazione allergica, probabilmente agli anacardi, che la ragazza non è riuscita a comunicare in modo chiaro al personale del locale. Gli inquirenti del commissariato Porta Maggiore, insieme al personale della Asl, stanno verificando se il locale abbia rispettato le normative sugli allergeni e se gli ingredienti siano stati correttamente indicati nel menù. La salma della giovane è stata affidata all’autorità giudiziaria, e l’autopsia dovrebbe fornire ulteriori dettagli sulle cause esatte del decesso.
Un tragico precedente: allergie alimentari a Roma
Il caso di Anne Avaria Tierney non è isolato. Pochi mesi fa, un’altra giovane turista, una ragazzina di 14 anni proveniente dall’Inghilterra, è morta per una reazione allergica agli anacardi, dopo aver mangiato un dolce in una pizzeria romana. Anche in quel caso, le indagini furono avviate per determinare se gli allergeni fossero stati correttamente indicati. A dicembre, una bambina di nove anni è morta dopo aver mangiato gnocchi in un ristorante della Capitale, anch’essa vittima di una reazione allergica. Questi incidenti sollevano interrogativi sulla gestione delle allergie alimentari nei ristoranti e sulla necessità di migliorare la comunicazione con i clienti, soprattutto quelli che parlano lingue diverse.
La tragica fine di una giovane vita
Anne Avaria Tierney, che frequentava la Biola University in California, stava vivendo un’esperienza di viaggio studio a Roma, esplorando le meraviglie della città. Le sue foto sui social mostrano una giovane entusiasta, sorridente e curiosa. La sua morte ha lasciato un grande vuoto nelle vite dei suoi amici e della sua famiglia. La vicenda ha anche sollevato un ampio dibattito su come migliorare le pratiche di sicurezza alimentare per evitare che altre tragedie simili accadano in futuro.