Campania, allerta meteo prorogata: criticità idrogeologica fino a domani
Perturbazione in attenuazione, ma il rischio resta alto su tutta la regione

La Campania continua a essere interessata dalla perturbazione che ha portato piogge e temporali su gran parte del territorio regionale. Sebbene i fenomeni meteorologici siano in attenuazione su alcune aree, la Protezione Civile ha prorogato l’allerta meteo di colore Giallo fino alle 18 di mercoledì 11 dicembre.
Le aree più colpite
Nelle ultime ore, un miglioramento è stato registrato in Alta Irpinia, Sannio, Alto Volturno, Matese e nella zona del Tanagro. A partire dalle 18 di oggi, anche la zona Tusciano e Alto Sele vedrà una graduale riduzione delle precipitazioni. Tuttavia, il resto della regione sarà ancora soggetto a rovesci e temporali, con un rischio idrogeologico localizzato.
I rischi sul territorio
Le intense piogge, associate alla saturazione dei suoli, rendono il territorio particolarmente vulnerabile a fenomeni quali:
- Allagamenti ed esondazioni
- Ruscellamenti superficiali
- Frane e caduta massi, possibili anche in assenza di nuove precipitazioni.
Le misure di prevenzione attuate
La Protezione Civile regionale ha ribadito ai sindaci della Campania l’importanza di mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (Coc) e di attuare le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei cittadini e limitare i danni sul territorio.
Un invito alla prudenza
I cittadini sono invitati a evitare spostamenti non necessari nelle zone più a rischio e a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali delle autorità locali. La situazione dovrebbe migliorare gradualmente entro la serata di domani, ma il monitoraggio resta costante per prevenire ulteriori emergenze.