re carlo mattarella e camilla

In un significativo discorso tenuto alle Camere riunite a Montecitorio, Re Carlo III ha espressamente ribadito il legame storico e la "profonda amicizia" tra il Regno Unito e l'Italia, promettendo di dedicare il suo regno al rafforzamento di questa relazione. Il sovrano ha evidenziato l'importanza culturale e storica dell'Italia per il popolo britannico, arricchendo il discorso con citazioni che sottolineano l'intreccio culturale e storico tra le due nazioni.

Il Discorso di Re Carlo III

"Sono qui con lo scopo di ribadire la profonda amicizia tra Regno Unito e Italia e per impegnarmi per fare tutto quello che posso per rafforzarlo nel tempo che mi sarà concesso come re," ha dichiarato Re Carlo III, evidenziando il suo personale affetto per l'Italia e l'importanza di questo rapporto bilaterale. Ha inoltre ricordato come molte opere di Shakespeare siano ambientate in Italia, segno dell'influenza culturale italiana sulla cultura britannica.

Impegno Comune in Contesti Internazionali

Il monarca ha poi toccato temi di attualità internazionale, come il sostegno congiunto a Kiev e la collaborazione nella NATO, dimostrando come i due Paesi condividano non solo un passato comune, ma anche obiettivi e sfide presenti e future. "Gran Bretagna e Italia sono unite nella difesa dei valori democratici," ha aggiunto, sottolineando la cooperazione militare e strategica tra le due nazioni.

Citazioni e Cultura Condivisa

Chiudendo il suo intervento, Re Carlo III ha citato Dante Alighieri, con la famosa frase "E poi uscimmo a rivedere le stelle", per simboleggiare l'ottimismo e la resilienza condivisa, rafforzando ulteriormente il senso di vicinanza culturale e storica tra Italia e Regno Unito.

Reazioni e Eventi Collaterali

La visita di Re Carlo e della Regina Camilla include anche incontri significativi come quello con Papa Francesco e la cena di gala al Quirinale, dove il Presidente Sergio Mattarella ha espresso gratitudine per il supporto britannico durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, e ha celebrato l'anniversario delle nozze reali.

Il discorso di Re Carlo III a Montecitorio non è stato solo un formale ricordo delle relazioni storiche, ma un chiaro impegno per un futuro di collaborazione e amicizia rafforzata. Con eventi culturali e politici che sottolineano questa visita, il legame tra Italia e Regno Unito si prospetta più forte, condiviso non solo a livello governativo ma anche popolare.

Trump, pausa di 90 giorni per i dazi reciproci: il dietrofront del Presidente
Mosciano nel dolore per la scomparsa di Gabriele Zitti