bianca d'antonio

Si è spenta Bianca d’Antonio, giornalista professionista e firma storica del giornalismo napoletano, con una carriera lunga e prestigiosa dedicata in particolare al mondo del mare e della navigazione. Nata e cresciuta a Napoli, laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, aveva iniziato il suo percorso giornalistico nel 1982 e da allora aveva collaborato con diverse testate, lasciando un segno indelebile nella cronaca marittima.

Una carriera tra prestigiose collaborazioni e pubblicazioni

Nel corso della sua carriera, Bianca d’Antonio ha lavorato per testate di rilievo come Sport Sud, Corriere di Napoli, Diario, Il Secolo XIX e L’Avvisatore Marittimo. Tra le sue collaborazioni più significative vi è stata quella con Il Mattino, per cui ha curato la sezione Shipping, e la direzione del settimanale "La Gazzetta del Mare e dell’Aria", una pubblicazione specializzata sulle tematiche della navigazione e dell’industria marittima.

Oltre al giornalismo, d’Antonio si è dedicata alla saggistica e alla scrittura di numerose pubblicazioni legate al settore navale. Tra i suoi libri più noti ricordiamo “Armatori Meridionali ieri e oggi”, scritto in collaborazione con Pierantonio Toma, “Il Cantiere Navale di Castellammare di Stabia”, realizzato con Catello Vanacore, e “Grimaldi Armatori, storia di una famiglia e di un’impresa”, scritto con Justin Stares nel 2016.

Il cordoglio del mondo del giornalismo

Alla notizia della sua scomparsa, sono stati in tanti a esprimere il proprio cordoglio sui social, ricordando la sua professionalità, il suo impegno nel giornalismo e la sua profonda conoscenza del settore marittimo. La sua scomparsa rappresenta una perdita importante per il giornalismo napoletano e per il mondo della cronaca navale, settore di cui è stata una delle voci più autorevoli.

La sua eredità giornalistica rimarrà impressa nei suoi scritti e nelle numerose testimonianze che ha lasciato attraverso il suo lavoro, contribuendo alla diffusione della cultura marittima e della storia dell’industria navale del Sud Italia.

Napoli, morta nonna Angela: la sua casa a Ponticelli fu occupata abusivamente
Napoli, il caso del consigliere anti-movida che sfida la sua stessa maggioranza